CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] esordì come abile verseggiatore d'occasione con una canzone in onored'un suo superiore, Angelo Rocca da Camerino, promosso sagrista di Clemente VIII.
Irreperibile, invece, la produzione posteriore cui accenna l'agostiniano bergamasco Giacomo Alberici ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] 3, pp. 44-48; 4, pp. 59-62; 5, pp. 68-76; Id., Il coro di m. D. I. sanseverinate scoperto in S. Chiara di Camerino e trasportato nel Museo civico, in Atti e memorie della R. Deputazione marchigiana di storia patria, n.s., I (1904), 1, pp. 99-105; L ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] della città di Foligno, XVII (1993), pp. 103-118; A. Venanzangeli, P. da V. pittore del ’400, Roma 1993; Id., Visso: città d’arte, Camerino 2001, pp. 19-25, 41, 54-57, 144 s., 166, 195-197; R. Cordella, Pittori del ’400 in Valnerina e rapporti con le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Lavorò stabilmente presso la corte di Alessandro Sforza a Pesaro, con occasionali spostamenti nelle vicine corti dei Varano a Camerino e dei Montefeltro a Urbino.
Nel corso della sua carriera artistica, G., divenuto presto famoso, fu spesso chiamato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] famiglie Della Scala di Verona, Manfredi di Faenza, Casali di Cortona, Cunio di Barbiano, Gonzaga di Mantova e da Varano di Camerino. Lo stesso Obizzo sposò, nel 1397, Lisa Manfredi, da cui ebbe un figlio, Ostasio, e una figlia, Elisa; e in seconde ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] , figlia del defunto Piergentile e di Elisabetta Malatesta, a sua volta figlia di Galeazzo signore di Pesaro (celebrato a Fermo e Camerino tra il 28 novembre e l’8 dicembre 1444). A sigillare l’unione, il 15 gennaio seguente, avvenne la cessione di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] , ebbe diversi figli, tra cui Paolo, forse il maggiore, Sigismondo, i due umanisti Agapito (vescovo di Ancona e di Camerino) e Marcello (segretario e scrittore apostolico, cancelliere della città di Roma) e Brigida, che sposò Lelio Della Valle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] metà del 1242 il C. ricoprì anche l'ufficio di podestà di Fermo. Nell'estate di quello stesso anno anche Ascoli Piceno e Camerino si sottomisero al Castiglione. Durante il periodo che rimase in carica, il C. impose tasse al clero, ma dall'altro lato ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] suoi studi superiori. Giunto a soli trentaquattro anni alla cattedra universitaria, fu successivamente professore di zoologia e anatomia comparata a Camerino nel 1926 e a Siena dal 1926 al 1929, poi di anatomia comparata a Napoli dal 1929 al 1938, di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] con l'Orsini per ristabilire le signorie in precedenza abbattute dal Borgia, fra cui quelle dei Montefeltro ad Urbino e dei Varano a Camerino. L'E. si recò quindi a Senigallia, dove pose il campo. Ma il fronte della lega si incrinò ben presto: il 25 ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.