TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] , pp. 435-438).
Tartini si mosse solo occasionalmente da Padova: suonò a Verona (dicembre 1722), alla Steccata di Parma (marzo 1728), a Camerino per s. Venanzio (maggio 1735), fu a Roma tra il 1733 e il 1738, nel 1725 a Ferrara e a Bergamo nel 1740 ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] riguardanti la sua attività risalgono al 1423 e lo danno impegnato alla corte malatestiana di Fano, al seguito di Berardo da Camerino, con il quale lavorò ancora nel 1434 al palazzo del Podestà e nel 1440 a San Severino (odierna San Severino Marche ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] i due condottieri a ritirarsi in Abruzzo.
Dall’autunno di quell’anno, pur prendendo parte alle incursioni contro gli abitanti di Camerino che avevano nominato reggente della città il giovane Piccinino, il G. rimase fino ai primi di maggio del 1438 a ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] del 1564 fu governatore di Città di Castello e l’anno seguente venne ordinato sacerdote. Fu in seguito governatore di Camerino (1568-69), referendario della Segnatura di Grazia (1569) e governatore di Fermo (1570-71). Il primo salto di qualità fu ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] e gli amici della famiglia Carrara. Il suo governo veneto cercò infatti di ottenere la sua consegna da Rodolfo III signore di Camerino, presso il quale il C. si era in un primo tmpo rifugiato; riuscite vane le trattative, bandì forti taglie sul suo ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] sue varie destinazioni da Roma, ov'era collaterale nel Campidoglio e vicegovernatore di Borgo, ai reggimenti di Foligno, Fermo, Camerino, Ancona, Iesi, Città di Castello, Norcia, alle provincie di Campagna e Marittima via via sino alla Romagna e alla ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] religiose (un Cristo per la fraternita di Castelnuovo, un altro per quella della Morte e ancora per quella di Camerino). Unica opera superstite di questo periodo è un busto ritratto - postumo - di Annibal Caro (ricordato dal Baldinucci), dal 1963 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] elettorale dei dotti; l'anno successivo, poi, egli ottenne la carica di esaminatore e promotore dei laureandi nell'Università di Camerino. A parte un foglio volante, Copia della descrizione del morbo chiamato russo spedita a s.a. rev.ma il principe ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] .
Nonostante la mancata nomina a cardinale, il G. continuò la carriera nella Curia papale; nel 1575 divenne governatore di Camerino e l'anno successivo fu nominato governatore di Perugia. Dal 1578 al 1580 ricoprì la carica, di grande prestigio e ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] . per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 466-493; G. Salvi, Il card. Egidio A. e gli archivi di S. Ginesio, Camerino 1890; H. Wurm, Die "Abberufung" des Kard. A. im Yahre 1537, in Historisches Yahrbuch, XIV (1891), pp. 538-541 Id., Kard. A. der ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.