ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] opere e i loro contesti» (Fondazione Federico Zeri, sito): nel 1955 sostenne gli esami di libera docenza (un corso sulla pittura a Camerino nel secoli XIV-XV, a.a.1959-60, fu tenuto all’università di Firenze; Bonanno 2014-2015, pp. 36-38); nel 1956 ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] la iscrizione "Pius Sext. P. O. M.". Sesta sala (dell'alcova): è divisa in due settori e si conclude con due camerini (le cui decorazioni sono in cattive condizioni; spetta certamente al C. anche lo scrittoio laccato in verde pallido, come tutte le ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] pp. 104 ss.).
Ruffini iniziò il suo insegnamento nel 1926 come incaricato di storia del diritto italiano nell’Università di Camerino. Lì nel 1927 (anno in cui nacque il suo secondo figlio, Luca) vinse la cattedra, precedendo Giuseppe Ermini, con cui ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia. Contemporaneamente insegnò statistica e demografia nell’Università di Camerino e grazie a due borse di studio della Rockfeller Foundation fece alcune esperienze presso le università di ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] di cospicue concessioni: nel luglio del 1260 Manfredi gli confermò la concessione del castello di Montalto nella contea di Camerino fattagli dal suo nuovo vicario generale Enrico di Ventimiglia; il 15 ag. 1261 lo stesso vicario generale per esplicito ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] . Studi in onore di G. M., Roma 1985); G. Petrocchi, G. M., in Studi romani, XXXI (1984), 1-2, pp. 69 s.; G.A. Camerino, M. G., in Enc. Italiana, App. V, Roma 1993, pp. 328 s.; M. Petrucciani, Per G. M., in L’italianistica alla Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] questo caso potrebbe trovare sostegno la notizia riferita dal Dorio secondo la quale proprio in quell'anno egli fu podestà a Camerino. Tre anni dopo la madre, essendo il B. ancora assente da Perugia e dovendo far lascito di alcuni beni, ne designava ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] , il G. ebbe anche la sua beneficiata, e che "al veder tanti bezzi, che gli furon sborsati, dopo la serata nel camerino del teatro", fu colto da una grande euforia per non averne mai visti tanti (p. 6). Nella successiva stagione di primavera-estate ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] di equità e di giustizia.
Nell’anno accademico 1937-38 il M. ottenne l’incarico di diritto romano nell’Università di Camerino e, nel 1938-39, quello di storia del diritto romano nell’Università di Parma. Tuttavia, avendo vinto il concorso, l’anno ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] l'incarico dell'intero corso.
Nel 1880 il C. fu chiamato come professore di fisiologia all'università di Camerino, ove fu incaricato anche dell'insegnamento della farmacologia sperimentale. In quello stesso anno ottenne l'eleggibilità nel concorso ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.