MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Ammirato, Istorie fiorentine, VI, Firenze 1826, pp. 7 s., 39, 76, 106 s.; C. Lilii, Istoria della città di Camerino …, II, Camerino 1835, pp. 120, 130, 130 bis; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, I, Montepulciano 1842, pp. 27 ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] . Ferraris, R. M. politico (1901-1907), in Quaderni dell’Istituto di studi economici e sociali, Università di Camerino, 1982, 1; Id., Saggi su R. M., Camerino 1993; R. M. tra politica e sociologia, a cura di G.B. Furiozzi, Firenze 1984; C. Malandrino ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] dall'Inquisizione, nominò tra i suoi complici il Donzellini. Avvertito dallo Ziletti, il D., che all'epoca si trovava a Camerino, abbandonò in gran fretta il servizio del cardinale Duranti. Dopo alcune rapide visite a Orzinuovi e a Brescia, accettò l ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] , nell'agosto del 996, lasciò l'Italia, affidò al marchese Ugo di Tuscia e a Corrado, conte di Spoleto e Camerino, il compito di appoggiare militarmente il papa. A Corrado Ottone III affidò anche le sette contee della Pentapoli, intorno alla cui ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] si deduce anche da un inciso entro il resoconto a Manzuoli: «perché così è vero ch’io maneggiava un cotal libruzzo nel camerino dorato, che così si chiama, ov’erano notati tali danari» (ibid., p. 173). Del rapporto con il duca Alfonso negli ultimi ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] autorità romane, a Luca Savelli e agli altri membri della famiglia, ai conti di Anguillara, agli Orsini, al vescovo di Camerino e al tesoriere del Ratrimonio di S. Pietro in Tuscia, invitandoli a coadiuvare il F., suo nunzio, nell'opera pacificatrice ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] alcuni territori ai Malatesta di Pesaro e il 6 settembre 1433 catturò e fece giustiziare Piergentile da Varano, signore di Camerino. Sempre nell’autunno di quell’anno convocò a Recanati i signori di quell’area, denunciando la loro tirannia; tuttavia ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] ̶ in una cerimonia che si svolse nella Cappella Sistina.
Nel frattempo, nell’aprile del 1560, egli era diventato legato di Camerino, carica che esercitò per mezzo di vicelegati e che mantenne sino all’agosto del 1565, quando ottenne la più pingue ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] al già nominato Bartolo, al canonista Angelo Nardi di Amelia e al dottore in arti e medicina Azzolino da Camerino, Tigrini fu uno dei quattro lettori dello Studium perugino che presenziarono all’elezione del nuovo rettore dell’universitas. Sempre ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] debiti. In questi anni cercò di accaparrarsi la fiducia di Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, cui dedicò gli epigrammi raccolti nella silloge Camerina, e di Alfonso d’Aragona duca di Calabria, al fine di ottenere più prestigiosi incarichi ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.