• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [1220]
Diritto [137]
Biografie [677]
Storia [248]
Religioni [148]
Arti visive [141]
Letteratura [106]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [29]
Diritto commerciale [28]
Medicina [26]

SEGRÈ, Gino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGRÈ, Gino Giurista, nato n 21 giugno 1864 a Bozzolo (Mantova). Laureatosi a Pavia nel 1886, iniziò l'insegnamento universitario nel 1890 a Camerino, donde passò a Cagliari (1891), Macerata (1896), [...] Messina (1898), Parma (1902), Torino (1916). Nel 1936 fu nominato professore emerito di questa università. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e della Accademia delle scienze di Torino; membro ... Leggi Tutto

LADERCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Camillo Giuseppina Lupi Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] l'incarico di viceprefetto del Regno Italico. Nel 1814 passò a Faenza, occupata dalle truppe napoletane di Gioacchino Murat, sempre al seguito del padre che vi era stato nominato segretario della Municipalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIALOJA, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCIALOJA, Antonio Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] Siena (1908). Nel 1922 fu chiamato a Napoli alla cattedra di diritto marittimo e nella sua prolusione sul tema: "L'unità del diritto della navigazione", pose le basi per un nuovo indirizzo nel campo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Antonio (6)
Mostra Tutti

CICU, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Sassari il 10 giugno 1879. Laureato in giurisprudenza nell'università di Sassari nel 1900. Nel 1908 professore ordinario di diritto civile nell'università di Camerino, e successivamente [...] nelle università di Macerata, Parma, Bologna, dove tuttora insegna. La sua opera fondamentale ha per titolo Il diritto di famiglia; teoria generale, Roma 1915 (trad. spagnola, Buenos Aires 1947). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – BUENOS AIRES – OBBLIGAZIONE – BOLOGNA

DI CARLO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CARLO, Eugenio Maria Cristina Laurenti Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella. Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] cattedra di filosofia del diritto nel 1919: di qui passò successivamente a Macerata, Messina, Perugia e finalmente a Palermo ove rimase in ruolo dal 1936 al 1952. Rivestì incarichi di notevole prestigio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSSA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOSSA, Lorenzo Stefano RODOTA' Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886, morto a Pisa il 19 aprile 1957. Professore universitario dal 1921, ha insegnato diritto commerciale nelle università di Camerino, [...] Sassari, Macerata, Cagliari, Pisa. Singolare figura di studioso, ha contribuito significativamente all'approfondimento di fondamentali problemi del diritto commerciale: pur essendo incline a considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ARCANGELI, Ageo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] a V. Polacco sulla cattedra di diritto civile a Padova; ma ritornò al diritto commerciale nel 1926 come successore di L. Bolaffio a Bologna; nel 1930 divenne, primo in Italia, professore ordinario di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – L. BOLAFFIO – MEZZADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Ageo (2)
Mostra Tutti

PACCHIONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACCHIONI, Giovanni Giurista, nato a Cesena il 13 maggio 1867, ivi morto il 18 ottobre 1946. Laureatosi nel 1889 a Modena, fu ben presto nominato straordinario per il diritto romano all'università di [...] Camerino, donde, promosso ordinario nel 1894, passò all'università di Innsbruck e vi rimase fino al 1904, quando fu nominato ordinario di diritto romano e successivamente di diritto civile all'università di Torino. Di qui nel 1925 passò all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Veneziàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] diritto civile nelle univ. di Camerino, Messina (1895), Bologna (1900). Partecipò alla fondazione della Dante Alighieri, e nel 1911 si iscrisse al partito nazionalista. Maggiore di fanteria durante la prima guerra mondiale, cadde combattendo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DANTE ALIGHIERI – DIRITTO CIVILE – USUFRUTTO – CAMERINO

MAURIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZI, Luigi Giordano Ferri – Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] dalla Commissione ministeriale nominata con decreto del 9 sett. 1869…, ibid. 1878, pp. 14 ss. Fonti e Bibl.: Camerino, Arch. della Curia arcivescovile, Università, Fascicoli personali, ad nomen; Roma, Arch. stor. dell’Università degli studi di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
camerino
camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
camerinista s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali