SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] a Viterbo, oltre a vari terreni e depositi al Monte della Pietà.
Nell’ultimo anno di vita si ammalò (nei registri dei camerlenghi del 1695 e del 1696 non fu più lui a ritirare lo stipendio nel Collegio dei cantori pontifici, ma il figlio Giacomo ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] in Laterano. Il 24 maggio 1885 divenne canonico del capitolo vaticano, di cui fu segretario (1886) e poi, a lungo, camerlengo (1892-1930). In quest’ultimo ufficio svolse delicate mansioni amministrative sia per la vita dell’istituzione sia a servizio ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] perpetuo, con l’incarico di convocare e introdurre le adunanze, coniare e distribuire le medaglie, gestire per conto del camerlengato l’esame delle richieste di ‘brevetto’ (dal 1824), pubblicare gli Atti. La sua figura di scienziato si risolveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] del maestro generale dei domenicani. Secondo il Baumgarten in questi anni (1378-86) egli sarebbe stato cardinale camerlengo, succedendo a Guglielmo di Aigrefeuille, mentre prendeva attivamente parte alla politica di Urbano VI mirante a sostituire ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] e Pasquino (Luciani, 2002, p. 140). Non venne comunque eletto pontefice e il conclave espresse Leone XII. Venne poi eletto camerlengo del Sacro Collegio dal 21 marzo 1825 al 13 marzo 1826. Nel 1829 il nipote Giovanni venne designato quale erede da ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] di S. Matteo in Merulana (1617), S. Pudenziana (1617), S. Alessio (1621) e S. Prassede (1629), occupò la carica di camerlengo per l’anno 1628.
Erede della fazione ludovisiana che non aveva potuto strutturarsi per la breve durata del pontificato di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] da Peruzzi rappresentarono anche un significativo cespite, la cui liquidazione veniva assicurata dalla presenza del figlio Benedetto quale camerlengo del Comune.
Nello stesso periodo, anche il parente Filippo di Tommaso Peruzzi fu molto attivo come ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] ), S. Silvestro in Capite (1654), S. Lorenzo in Lucina (1672). Dal 12 gennaio 1654 al 10 gennaio 1656 fu camerlengo del S. Collegio. Durante il secondo anno l’ufficio fu amministrato dal cardinale Francesco Angelo Rapaccioli, che gli succedette all ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] passò, nel settembre del 1493, a Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI) e, nel marzo 1495, fu eletto camerlengo del Collegio cardinalizio e quindi responsabile delle sue finanze.
La benevolenza del papa potrebbe legarsi all’evoluzione della politica ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] prefetto degli studi al Collegio Urbano.
Dal 17 febbraio 1755 al 12 gennaio seguente ebbe il titolo di camerlengo; negli stessi mesi, come dimostrano alcune scritture conservate presso l’Archivio segreto Vaticano, si interessò anche all’elaborazione ...
Leggi Tutto
camerlengo
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...