Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] lasciavano largo spazio all'improvvisazione degli interpreti (Mario Mattoli, Giorgio C. Simonelli, Steno, Roberto Bianchi Montero, CamilloMastrocinque), fino al 1963 recitò in una cinquantina di film di modesto impegno finanziario, anche se spesso ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] (1952) di Luigi Zampa, Carosello napoletano di Ettore Giannini (1954), l'amaro Siamo uomini o caporali? (1955) di CamilloMastrocinque, in cui S. interpreta tutti i 'caporali' che il protagonista (Totò) deve fronteggiare nella sua vita. Non rare ...
Leggi Tutto
Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] ; Tototarzan e Totò sceicco, entrambi diretti nel 1950 da Mattoli; Totò lascia o raddoppia? (1956) di CamilloMastrocinque, in cui M., prendendo spunto da una popolare trasmissione, ironizzava sul diffondersi della televisione. Proprio per la ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] in collaborazione con Massimo Franciosa) di un nutrito numero di soggetti e sceneggiature per i film di CamilloMastrocinque (La cambiale, 1959; Il corazziere, 1960), Pasquale Festa Campanile (Un tentativo sentimentale, 1963), Alberto Lattuada (La ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] il mestiere da maestro: Il documento (1939) di Camerini; Nascita di Salomè (1940) di Jean Choux; Don Pasquale (1940) di CamilloMastrocinque; L'elisir d'amore (1941) di Amleto Palermi; I promessi sposi (1941) di Camerini, in cui è uno splendido Don ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] ancora, girati tutti con registi di prestigio dell'epoca, come Guido Brignone, Raffaello Matarazzo, Mario Bonnard, CamilloMastrocinque e accanto ad attrici come Elsa Merlini, Caterina Boratto, Andreina Pagnani, Paola Barbara. Nel dopoguerra, dopo ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] De Filippo (con cui diede più volte vita a una coppia esilarante, come in Totò, Peppino… e la malafemmina, 1956, di CamilloMastrocinque).
"Da allora e sino al 1956-57 almeno un film di Totò è sempre compreso nell'elenco dei primi dieci classificati ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] , naturali ricetti dei caratteristi-macchiettisti, con delle particine nei film Guarany di Riccardo Freda e Arrivederci papà di CamilloMastrocinque, e in teatro con Naso lungo e gambe corte (dove intrecciò un’amicizia, importante per il suo futuro ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] pertinente e una gestualità misurata. La versatilità di Taranto si fece evidente in Totòtruffa ’62 (1961, di CamilloMastrocinque), in cui l’attore interpretò ruoli diversi nei vari sketch del film.
Esauritosi il filone della commedia, nella ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] che vede i due attori impegnati nella dettatura di una lettera in Totò, Peppino e… la malafemmina (1956) di CamilloMastrocinque ‒ e una sottile vena di malinconia. Negli stessi anni ‒ con film come Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario ...
Leggi Tutto