STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] del direttore del teatro Grande di Trieste (1828-32), autore di farse e drammi per musica rappresentati a Torino, Milano 3 dicembre 1837 all’11 marzo 1838 per la nascita di Camillo Luigi Antonio (Torino, 14 gennaio 1838 - Siena, 26 giugno ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] tre Sibille la cui paternità spetta, come intuito da Camillo Semenzato (1966, p. 108), al medesimo Torretti. marmo, in Arte veneta, XXXVIII (1984), pp. 204-210; P. Goi, L’autore/i del coro del duomo di Udine e dei rilievi del seminario di Venezia, in ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Pavia), 232 s., 238 (si propende a ritenere il B. autore del monumento a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle Grazie (considera del B. la figure della sommità del monumento a Camillo Borromeo all'Isola Bella), 67-81; S. Vigezzi, Catal. ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] per la nomina che gli valse, avvantaggiò molto l'autore nell'esercizio della professione legale, consentendogli tra l'altro pei Signori Marchese Gustavo e S. E. il Conte Camillo Cavour, presidente del Consiglio dei Ministri, fratelli Benso di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] accasare le due figlie sopravvissute; dei figli maschi, Camillo sarebbe diventato un celebre storico e Antonio sarebbe diventato , senza contare un De fato e un De arbitrio humano, che l’autore cita nelle opere a stampa, ma che non videro la luce. A ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] d'artisti: da P. M. a Ernesto Butti. Note e ricordi dell'autore (1942), in Artisti, arte e santi a Viggiù, a cura di R. 135-139; A. Musiari, La lunga stagione classica. Giuseppe Franchi, Camillo Pacetti, P. M., in La città di Brera. Due secoli di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Pesaro. In quest’ultimo ciclo è prevalente il contributo di Camillo, e a Raffaellino spetta soltanto un’Allegoria della fama nel architetto e intagliatore Berto Alberti, suo conterraneo e autore della carpenteria di questo e altri suoi dipinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] (che se ne può considerare il capostipite), Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Cesare Pavese per la prima parte del secolo, al riparo da qualsiasi rischio di identificazione con il Gozzano “autore”. Inizia così un lungo processo di esibizione in poesia ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] il suo risorgimento, ristampati una prima volta, sempre a Brescia, nel 1818-19 a cura di Camillo Ugoni, che al primo volume premise un'accurata biografia dell'autore, una seconda a Milano nel 1832-34 a cura di Stefano Ticozzi ed infine una terza a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] esule in Svizzera per i suoi ideali patriottici, è l’autore di una pionieristica versione italiana (1840) della Filosofia della personalità come Stefano Cusani, Stanislao Gatti, Angelo Camillo De Meis, il grande storico della letteratura Francesco ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...