MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] (13 febbraio) si ebbe un primo progetto, presentato da Camillo Cavour, per gli acquisti delle terre demaniali, d'accordo con "figliolanza"). Una seconda categoria, per la quale lo stesso autore ha proposto il nome di talassotoca (da ϑάλασσα "mare"), ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] un'opera continuata di assistenza e di vigilanza.
Diverse, secondo i tempi e i luoghi, furono le funzioni e l'autorità dei varî parlamenti, in stretta dipendenza dal carattere e dalla forza del potere monarchico.
Massima importanza ebbe la competenza ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] da iniziative sempre più numerose dei comuni e in genere dell'autorità civile.
Nella seconda metà del sec. XVI, in epoca di grande rilasciamento della vita ospedaliera, S. Camillo De Lellis fondava l'Ordine dei ministri degl'infermi che cooperò ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] con gli scritti. Fu suo scolaro il mediocre Edoardo Baily, autore della grande statua di Nelson sulla colonna di Trafalgar Square fervente di David, e dopo di lui i suoi allievi Camillo Guerra e Giuseppe Mancinelli, ma quest'ultimo già rivolto in ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ritratti presso il conte Melzi, e nell'arcipretura una gustosa tela di G. B. Pittoni, e una di G. Petrini da Lugano, autore di altre due in Delebio, che vanta, mirabile gioiello, l'oratorio di S. Girolamo. G. P. Romegialli da Morbegno, quivi e nei ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] prosa rimata è uno dei più importanti espedienti. Tutti gli autori di quest'epoca sono stati educati da retori e da Sansovino, il repertorio mnemonico dell'arte del dire di G. Camillo - ma vide anche sorgere oppositori che ne scalzarono la ragion d ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] in Europa. A Chiavenna si legò di amicizia con Camillo Renato (forse simbolico pseudonimo di un Giorgio Siculo), le quali non è lecito invocare l'ordine divino e umano, l'autorità, la legge. Il concetto dell'intimità della vita spirituale dell'uomo, ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] "detti" o "motti dell'antico" e la formula "così dice l'antico" (o anche "così dice il contadino") che ne rafforza l'autorità, ed è posta talora all'inizio del proverbio, talora alla fine, o anche al mezzo. Talvolta il vecchio, l'antico, il sapiente ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] riempire i vuoti delle serie greche e romane.
Citeremo qui solo gli autori la cui passione di ricerca si assomma con lo studio critico, che ) e quelle delle zecche dall'Abruzzo (1858). Camillo Brambilla pubblicò le monete di Pavia (1883), Arsenio ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] tra di loro; va inoltre tenuto presente che la teoria generale dei sistemi di von Bertalanffy fu ideata dall'autore con la finalità di fornire un linguaggio interdisciplinare a studiosi che operavano in campi diversi.
Descriviamo brevemente alcuni ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...