INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] Alliaga-Gandolfi di Ricaldone, figlia del conte Camillo e di Ernestina Avogadro Lascaris; dal Zena, L'ultima cartuccia, Milano 1983; S. Campailla, Zena: una città e un autore, in Scrittura e società. Studi in onore di G. Mariani, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] dit Tasquin, danseur et un décorateur de théâtre appelé Camillo" (Prunières, p. 67).
Al posto di . lyrique], Paris s. d., p. 465), né mancò chi ritenne il B. autore delle macchine della Finta Pazza (R. Rolland, Histoire de l'opéra en Europe avant ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] 16a-metil 9a-fluoroprednisolone [desametazone], ibid., X (1958), pp. 127-133, con L. Villa e G. Sala). Il B. fu autore di ricerche in quasi tutti i settori della reumatologia. Di particolare interesse appaiono quelle sulla gotta, con le quali poté ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] alla fine del Seicento. Il padre Camillo, commerciante e banchiere, console di Spagna e Toscana, era collaboratori V. Monti, S. Breislak e P. Giordani, quest'ultimo ritenuto autore dell'articolo. Prese di qui le mosse una lunga e dura polemica fra ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] drammaturgo napoletano, non più rappresentati dopo la morte dell’autore, furono soggetti a una riconsiderazione per iniziativa dell’ si fece evidente in Totòtruffa ’62 (1961, di Camillo Mastrocinque), in cui l’attore interpretò ruoli diversi nei ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] Era l’Italia di Fausto Coppi e di Gino Bartali, di don Camillo e dell’onorevole Peppone, ma dove gli altri dividevano, le melodie delle papere, che portava la firma di Mario Panzeri (autore di celebri successi, quali Maramao perché sei morto o Pippo ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] di un incontro fra il primo dei due sovrani e il nunzio Camillo Caetani, patriarca di Alessandria, che resse l'ufficio a Madrid dal viene fornito ampio catalogo; nell'epistola proemiale l'autore non esita a confessare di avere estratto il "midollo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] Baldesi, il fratello Benvenuto lo nominò, assieme all'altro fratello Camillo, erede universale di tutti i suoi beni. Del 1525 è pp. 443 ss.; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore italiano oppure fatte o conservate in Italia, Roma 1899, pp. ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] Membro degli Spensierati di Rossano, l'antica accademia fondata da Camillo Toscano, a Napoli fece parte degli Infuriati, cui appartenne polizia sporcata dal ladroneccio" - dato da un anonimo autore di Ritratti dei magistrati (Napoli, Bibl. naz., ms ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] nuovi giornali, il Conte di Cavour e il Papà Camillo, nei quali sostenne la necessità di tornare alla purezza Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 673 ss.; L. Collino, F. G. autore drammatico e la censura, in Il Risorgimento italiano, XIX (1926), 4, pp. ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...