Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] – getta le basi per lo sviluppo delle ferrovie in Italia. L’anno successivo, sulla “Revue nouvelle” di Parigi, CamilloBensocontediCavour pubblica un Étude des chemins de fer en Italie, in cui si legge chiaramente il significato politico del ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] due fra i futuri protagonisti della vita politica piemontese e italiana: Luigi Menabrea e CamilloBensocontediCavour. Dopo gli eventi del 1821 il comportamento di Plana si fece comunque più cauto e anche i rapporti con Stendhal furono interrotti ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] del Risorgimento, da cui si allontanò nel febbraio del 1848 a causa del suo dissenso con la linea politica diCamilloBensocontediCavour. Assunse in seguito la direzione della rivista Il Mondo illustrato in cui, sviluppando l’impronta del pensiero ...
Leggi Tutto
Treitschke, Heinrich von
Federico Trocini
Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] delle sue idee politiche, ritenute capaci di ispirare sia le azioni delittuose di un attentatore come Oscar Becker, sia quelle di uno statista come CamilloBensocontediCavour o di un eroe nazionale come Daniele Manin (Briefe, cit., 3° vol., 1866 ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] nel 1842, vi conobbe Lorenzo Valerio e iniziò, sin da allora, a opporsi a CamilloBensocontediCavour, come testimoniato dalla documentazione denominata Intrighi di casa Cavour e conservata fra le sue carte (Archivio Sineo-Arnò, I, 10). Nella sua ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] piano nello sviluppo dell’enologia piemontese e italiana. Dal 1832 al 1849, infatti, il castello di Grinzane fu residenza diCamilloBensocontediCavour, figura chiave nelle vicende che portarono all’Unità d’Italia, ma anche grande appassionato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] lo aveva posto l’ascesa del Piemonte cavouriano. Vittima di un’ulteriore campagna di demonizzazione che però nascondeva ciò che era stato messo in atto dal governo diCamilloBensocontediCavour per sfruttare la minaccia da lui rappresentata nei ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] 1850 accettò le leggi Siccardi, che abolivano i privilegi della Chiesa. Nel 1852 affidò il governo a CamilloBenso, contediCavour, un politico laico e liberale, lontano dalla sua mentalità cattolica e conservatrice. Non mancarono però i contrasti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] collaborò dal 1913 anche Francesco Ruffini, cattedratico a Torino di diritto ecclesiastico, biografo diCamilloBensocontediCavour e studioso della cultura risorgimentale. Dopo l’abbandono di Luzio nel 1915 per dissensi dalla linea interventista ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anche il presupposto per l'apertura di asili e case di riposo in questa regione, nonché per l'istituzione di una casa italiana delle diaconesse (1901)37. Fu influenzato dal Réveil anche CamilloBensocontediCavour, che soggiornò più volte presso i ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...