Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] in modo lungimirante una rete ferroviaria già italiana prima ancora dell’esistenza dell’Italia.
CamilloBensocontediCavour, verso la metà degli anni Quaranta, indovinando il destino unitario del Paese, affidava alle ferrovie, potente stimolo ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] : dall’interpretazione del Risorgimento, fondata sulla centralità del «connubio» e sulla tesi della «integrazione» tra CamilloBensocontediCavour e Giuseppe Mazzini, a quella della restaurazione francese, dove emergeva in primo piano il conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] verticale. La genovese Ansaldo, società nata a metà del secolo, su interessamento dello stesso CamilloBensocontediCavour, per la costruzione di materiale ferroviario, prende il nome dal professore Giovanni Ansaldo (1815-1859) che la dirige ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] risulterà più distesamente nella Storia d’Europa – stava dunque nel peculiare realismo di Ottone von Bismarck, nella differenza che lo divideva da CamilloBenso, contediCavour, e dall’intera tradizione politica italiana: in quella idea della «forza ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] continente europeo. Con il che collimava perfettamente il fatto che l’artefice di siffatta unificazione, Bismarck – a differenza diCamilloBenso, contediCavour, «genio esclusivamente politico» e «incurante d’ideali» –, fosse, come suonavano talune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] quegli anni, infatti, si stava avvicinando all’opera del chimico tedesco anche uno dei futuri protagonisti della scena politica del Regno di Sardegna, CamilloBenso, contediCavour, che in seguito avrebbe avuto numerosi rapporti con Selmi, dal punto ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] .
Così pensando e operando, Ricasoli – nell’interpretazione di Gentile – non veniva a esprimere una differenza sostanziale di concezione rispetto alla nota formula separatista diCamilloBenso, contediCavour: ma certo l’animo dei due uomini era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] accolto con manifesta ostilità.
Del posto che ormai occupava in Francia fu testimone d’eccezione, nel 1838, il giovane CamilloBensocontediCavour che, da una parte, lo considerava «l’homme le plus spirituel de l’Italie, le génie le plus flexible ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] carica che lascia per andare ad arruolarsi nell’esercito del re di Sardegna, Carlo Alberto di Savoia. Diretto interlocutore diCamilloBensocontediCavour, Minghetti diventa uno dei protagonisti della politica italiana postunitaria; deputato eletto ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] , nella vicenda romeiana, per un altro motivo. Nel 1955, su indicazione di Chabod, l’associazione Famija piemontèisa gli chiese una biografia diCamilloBensocontediCavour. Anni dopo, nella prefazione all’opera, Romeo si compiacerà che la scelta ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...