Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] al suo re, Vittorio Emanuele II, e soprattutto al suo presidente del Consiglio, CamilloBenso conte diCavour.
Ciò che già negli anni Cinquanta distingue nettamente il Regno di Sardegna da tutti gli altri Stati che si trovano nella Penisola è che ha ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] durante il quale ebbe modo di incontrare a Torino C. Benso conte diCavour e rivedere alcuni esuli e personaggi eminenti italiani, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad ind.; Carteggi diCamillodiCavour. Cavour e l'Inghilterra, Bologna 1933, II ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] ’abbandono.
L’amministrazione piemontese, pur continuando a servirsi di ditte estere, intendeva sviluppare la capacità di realizzare progetti infrastrutturali, come CamilloBenso conte diCavour, allora ministro delle Finanze, dichiarò in un discorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] – getta le basi per lo sviluppo delle ferrovie in Italia. L’anno successivo, sulla “Revue nouvelle” di Parigi, CamilloBenso conte diCavour pubblica un Étude des chemins de fer en Italie, in cui si legge chiaramente il significato politico del ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] due fra i futuri protagonisti della vita politica piemontese e italiana: Luigi Menabrea e CamilloBenso conte diCavour. Dopo gli eventi del 1821 il comportamento di Plana si fece comunque più cauto e anche i rapporti con Stendhal furono interrotti ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] del Risorgimento, da cui si allontanò nel febbraio del 1848 a causa del suo dissenso con la linea politica diCamilloBenso conte diCavour. Assunse in seguito la direzione della rivista Il Mondo illustrato in cui, sviluppando l’impronta del pensiero ...
Leggi Tutto
Treitschke, Heinrich von
Federico Trocini
Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] delle sue idee politiche, ritenute capaci di ispirare sia le azioni delittuose di un attentatore come Oscar Becker, sia quelle di uno statista come CamilloBenso conte diCavour o di un eroe nazionale come Daniele Manin (Briefe, cit., 3° vol., 1866 ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] Benso conte diCavour per sorvegliare la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II di conte CamillodiCavour: documenti editi e inediti, Torino 1863, p. 104; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] nel 1842, vi conobbe Lorenzo Valerio e iniziò, sin da allora, a opporsi a CamilloBenso conte diCavour, come testimoniato dalla documentazione denominata Intrighi di casa Cavour e conservata fra le sue carte (Archivio Sineo-Arnò, I, 10). Nella sua ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] piano nello sviluppo dell’enologia piemontese e italiana. Dal 1832 al 1849, infatti, il castello di Grinzane fu residenza diCamilloBenso conte diCavour, figura chiave nelle vicende che portarono all’Unità d’Italia, ma anche grande appassionato ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...