La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] estero.
A capo della giovane istituzione si era pensato di mettere Cavour e, dopo la sua morte, l’ambasciatore italiano a Parigi Nigra operai, democratizzazione della struttura. Un giovanissimo Camillo Finocchiaro Aprile, oratore della loggia Giorgio ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] sarebbe realizzata tredici anni più tardi grazie all'opera di Cavour e di casa Savoia. Non mancano altri suggerimenti di natura in 5 atti, su libretto di Joseph Méry (1797-1866) e Camille du Locle (1832-1903), tratto dalla tragedia Don Carlos, Infant ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] repubblicano, 1979).
L’assetto fondamentale dell’organizzazione ministeriale è stato a lungo definito dalla riforma attuata da Camillo Benso conte di Cavour con la l. 23 marzo 1853 n. 1483. Quella disciplina, ispirandosi ai principi e ai criteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] , voluta per celebrare l’apertura della linea ferroviaria tra Torino e il capoluogo ligure, durante la quale Camillo Benso conte di Cavour non perse occasione per rafforzare il consenso tra le forze produttive intorno al nuovo corso politico e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] dominio incontrastato dei seguaci di un importante uomo politico, Urbano Rattazzi – che nel febbraio 1852 sarebbe stato, con Camillo Benso conte di Cavour, l’artefice del ‘connubio’, l’alleanza tra centro-destra e centro-sinistra –, e non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] il 31 marzo 1861 da Marco Minghetti (1818- 1886), ministro dell’Interno nel governo guidato da Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861). Tali proposte, peraltro, si dimostravano in linea con quanto era già stato predisposto dal predecessore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] tecnologici e di innovazione.
La legge sulle ‘privative per invenzioni o scoperte industriali’, siglata da Camillo Benso conte di Cavour e da Urbano Rattazzi, costituisce la prima vera formulazione in chiave moderna di legislazione brevettuale.
Era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di disegnare in modo lungimirante una rete ferroviaria già italiana prima ancora dell’esistenza dell’Italia.
Camillo Benso conte di Cavour, verso la metà degli anni Quaranta, indovinando il destino unitario del Paese, affidava alle ferrovie, potente ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] generale dei compiti dell'istituto. Frattanto la riforma Cavour della finanza e dell'amministrazione, nel 1853, aveva (nel 1927) soltanto due consiglieri: Meuccio Ruini e Camillo Corradini, entrambi legati rispettivamente a Nitti-Bonomi e Giolitti ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] : dall’interpretazione del Risorgimento, fondata sulla centralità del «connubio» e sulla tesi della «integrazione» tra Camillo Benso conte di Cavour e Giuseppe Mazzini, a quella della restaurazione francese, dove emergeva in primo piano il conflitto ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...