MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] ), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di CamilloCavour nella galleria Vittorio Emanuele a Milano, nonché il busto del mecenate Pasquale Revoltella, che acquistò pure il ritratto del tenore ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] maggio 1845, Torino 1845), sia alla formazione professionale di tecnici e artigiani, favorito in questo dall'appoggio di CamilloCavour. A tale proposito promosse e partecipò attivamente alle Scuole di meccanica e di chimica applicate alle arti che ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] Con Un buon libro e con tre busti-ritratto in marmo partecipò nel 1880 alla Promotrice di Torino esponendovi CamilloCavour, Massimo d'Azeglio e Galileo Galilei: l'effigie dello scienziato (di ubicazione ignota, come molta produzione di Vincenzo) è ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] da C. Salsotto, Lettere ined. di CamilloCavour, Marco Minghetti, Cesare Correnti, Luigi Carlo 382, e i voll. VII, XV e XVI dell'Epistolario di C. Benso di Cavour, Firenze 1982-2000, ad indices. Per dati e notizie sulla carriera del G. cfr. ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] XLIV (1957), pp. 663-80; su Piemonte, Magiari e Slavi dopo i moti di Vienna dell'ottobre 1848 ed una tesi errata di CamilloCavour, in Atti d. XXXV Congr. di st. d. Risorg., Roma 1959, pp. 195-207, e su Luigi Winkler patriota ungherese in Italia.
Per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] economici genovesi ma sordo, o quantomeno tardo a rispondere, alle soluzioni modernizzanti proposte dal primo ministro CamilloCavour.
Consigliere comunale dal 1848 al 1856, vicesindaco nel 1849, Pallavicino, affrontò le questioni economiche del ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] nomina a ministro degli Esteri sono in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di CamilloCavour, Bologna 1861, pp. 280 s. (lettera di G. Ermirio del 3 luglio 1860). Della sua attività diplomatica e politica nel ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] nomina del Ferrucci medesimo all'università di Ginevra fra il 1835 e il 1836, quando si rivolse a lui per consiglio CamilloCavour. E le relazioni amichevoli ch'egli intrattenne con perseguitati, o uomini in chiara fama di liberali, come appunto il ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] della banca di Genova e Verbali del Consiglio di reggenza della banca di Torino (1845-1848); Carteggi di CamilloCavour, a cura della commissione editrice, Indice generale dei Primi quindici Volumi (1926-1954), Bologna 1961. Si veda soprattutto ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] pp. 263 e nota 2, 265, 267; G. Prato, Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848. L'Associazione agraria subalpina e CamilloCavour, ibid., IX,Torino 1921, pp. 161-164, 410-418; F. Salata, Carlo Alberto inedito,Milano 1931, pp. 70, 119, 139 s ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...