FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] quindi anche sul piano della cronologia, il S. Pellegrino nell'omonima chiesa reggiana. Al 1619, o comunque città, Reggio Emilia 1974, p. 41; A. Mezzetti, Gli affreschi di Camillo Procaccini nell'abside di S. Prospero a Reggio Emilia, in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] dei riformatori degli studi, composto dal canonico Camillo Tori e dai nobili Gherardo Rangone e settecentesco, in Università e formazione dei ceti dirigenti. Per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, a cura di G. Angelozzi - M.T. Guerrini - ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] cultura figurativa milanese di fine Cinquecento tra Pellegrino Tibaldi e Francesco Brambilla con le istanze raffiguranti la Natività di Maria (1614-16), forse su disegno di Camillo Procaccini, lo Sposalizio della Vergine (1616-18), il Sogno di S ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] a Brescia nel 1813-14, in casa del comune amico Camillo Ugoni.
Alla morte del padre nel 1816, vedendosi in a Concesio, presso Brescia. A Ginevra, dove giunsero, incontrarono Pellegrino Rossi, all’epoca deputato del Consiglio del Cantone, il filosofo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] primogenitura Borghese dopo la morte senza eredi del fratello Camillo, nel 1832 – ottenne da papa Gregorio XVI a cura di D.M. Bruni, Roma 2009, ad indicem.
A. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana su documenti nuovi, I, Roma 1898, p. ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] di Monte Berico. La formazione presso Palma il Giovane è confermata da Pellegrino Orlandi – «scolaro del Palma Juniore, sul gusto del quale, Ridolfi, elenca tra i ‘palmeschi’ Grazio Cossali, Camillo Rama, Ottavio Amigoni e Jacopo Barucco, ai quali ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] . Anche se la sua opera in palazzo Magnani a Bologna (circa 1589-90) dipende stilisticamente, in parte, da Pellegrino Tibaldi e contiene ancora reminiscenze manieriste, le grandi pale d'altare di questo periodo sono notevoli per libertà di tocco ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , ed economici sopra le opere di P. Virgilio Marone di Camillo Valio. La società con Gaidone si sciolse il 14 marzo 1631 , in Storia di Lecce, II, Dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Bari 1995, pp. 729 s., 732, 738, 742-744, 747 s., 775 ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] . 10), insegnò materie letterarie presso l’istituto privato diretto da Camillo Minarelli (nel quale egli stesso si era formato).
Oltre a ibid. 1838; e un compendio della Storia romana di Pellegrino Farini, ibid. 1846), e diede alle stampe i discorsi ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] i suoi membri, oltre a Castelvetro, Francesco, Antonio e Bartolomeo Grillenzoni, Gabriele Falloppia, Niccolò Machella, Camillo Molza, Pellegrino degli Erri, Francesco Camorana, Ludovico Monte, Francesco Porto, Giovanni Bertari. Lo studio dei classici ...
Leggi Tutto