SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] notizia, riferita da Giovanni Francesco Morelli (1683) e da Pellegrino Orlandi (1704), di una nascita di Cesare a Orvieto 1635. Sposata una donna del posto, Elisabetta di Bernardino di Camillo, dalla quale non ebbe figli, Cesare non lasciò più Assisi ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] . La situazione politica romana – nel novembre era stato assassinato Pellegrino Rossi e il pontefice si era ritirato a Gaeta – lo , aderendo al mesmerismo, cercando un abboccamento con il conte Camillo Benso di Cavour e, nel 1857, dando il suo ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di Sarzana, continuò gli studi presso il liceo classico Pellegrino Rossi di Massa per poi diplomarsi come privatista al liceo linguaggio poetico novecentesco, in particolare sull’opera di Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo. Nel ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] carteggio con i conterranei Angelo Barile e Camillo Sbarbaro, fatti più tardi oggetto di penetranti , in Studi di filologia italiana, XLII (1984), pp. 311-330; M. Pellegrino, Sentimento della memoria. Il «Piccolo canzoniere» di E. S., in Astragalo, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] aggiunsero Giambattista Roberti, Giuseppe Ignazio Crollalanza, Camillo Barbieri, Stanislao Bardetti, Giovanni Buongiuochi, antigesuiti interni alla corte, con particolare riferimento a Pellegrino Niccolò Loschi, ma anche dagli ambienti della Curia ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] Antonio Orlandi (1704), Ruschi era figlio di Camillo, un medico ebreo convertitosi al cristianesimo, mentre della madre si ignora il nome. Già ben avviato alla carriera di pittore a Roma, forse al seguito del genitore fece approdo a Venezia, di ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] per studiare nel Collegio Montalto, dove ebbe come maestri Camillo Ettorri, Fulvio Magnani, Lelio Trionfetti per gli studi presso gli studi legali di Paolo Quintili prima e di Pellegrino Masseri poi. Il primo sonetto che Zappi compose, stando ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] 1802, e perfezionata dal suo buon amico Pellegrino Turri da Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel macchina da scrivere. Conferenza tenuta al Rotary club di Milano dall’ing. Camillo Olivetti, Milano 1927; G. Aliprandi, G. R. inventore della macchina ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] loro edizioni figurano opere di poesia (rime italiane e latine di Pellegrino Scardino, 1609, e di Giovan Pietro D’Alessandro, 1613), di Venosa), si segnalano i libri di madrigali di Camillo Lambardi (1609), Macque (1610), Nunzio Ciccarello (1611), ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] (come loro precettori scelse Cinzio Giraldi e Pellegrino Moreto), nell'amministrazione delle sue vaste proprietà e convenivano artisti (Tomaso da Carpi e il figlio Girolamo, Camillo Filippi e il figlio Sebastiano - il Bastianino -, Battista Dossi ...
Leggi Tutto