• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [34]
Arti visive [29]
Storia [5]
Religioni [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

ODAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZZI, Giovanni Rossella Canuti ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] la gestualità esaltata dalla ricchezza dei panneggi. Sempre a questo periodo (1722: data documentata da una lettera dello scultore Camillo Rusconi, ibid., p. 52 s.) risalgono le tele che decorano i soffitti di due stanze in palazzo De Carolis a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – MICHELANGELO CERRUTI – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODAZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] allievo di Ercole Ferrata. Giunto a Roma nel 1709, il M. visse in casa di un altro allievo di Ferrata, Camillo Rusconi, ove è registrato dal 1710 al 1725, ovvero fino al suo matrimonio con Margarita Scaramucci, quando si trasferì nella parrocchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MAZZA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Maria Francesca Sinagra – Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini. Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] . Nel 1722 compì un breve viaggio a Roma. Secondo quanto testimonia Zanotti (p. 11), vi fu accolto dallo scultore Camillo Rusconi e dal cardinale Angelo Gabriele Gautieri, che possedeva un suo rilievo con il Giudizio di Paride (Riccomini, 1972, p ... Leggi Tutto

MONALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Carlo. Laura Possanzini – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] notizie certe sulla formazione, ma è stato ipotizzato un suo alunnato nell’orbita della scuola di scultura romana di Camillo Rusconi. Poco più che ventenne partecipò ad alcuni concorsi di scultura dell’Accademia di S. Luca: nel 1705 (Terza classe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI FRANCESCANI – BASILICA LATERANENSE – FILIPPO DELLA VALLE – CAMILLO RUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

RUSNATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSNATI, Giuseppe Alessandra Casati – Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] Cafà, e riportando successivamente queste forme in Lombardia. Nel 1684 instradò allo studio di Ferrata anche il suo allievo Camillo Rusconi. Il soggiorno nell’Urbe durò dal 1671 al 1673. La sua presenza è registrata da Filippo Baldinucci (1681-1728 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO ALGARDI – FRANÇOIS DUQUESNOY – FILIPPO BALDINUCCI – GIUSEPPE, RUSNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSNATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] ed architetti moderni, ediz. dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 366, 379, 733, 842 (note alle vite di Camillo Rusconi, Angelo De Rossi, Antonio Gherardi, Andrea Procaccini); Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELCHIORRI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRI, Giovanni Paolo Alessandro Agresti MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] apostoli commissionata dal cardinale Ottoboni (Pio). L’opera, riapparsa sul mercato antiquario, ispirata al S. Giacomo Maggiore di Camillo Rusconi in S. Giovanni in Laterano, è vicina al dipinto dell’Accademia di S. Luca: nella figura aggraziata che ... Leggi Tutto

CAMETTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Bernardino Robert Enggass Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente opera di Camillo Rusconi; mentre è del C. il disegno del bassorilievo frontale del sarcofago rappresentante L'istituzione del calendario gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Monica che presenta le caratteristiche formali della pittura di Piola e riflette il linguaggio solido e magniloquente di Camillo Rusconi (Franchini Guelfi, 1994). In quel cantiere Schiaffino venne coadiuvato da Pellegro Olivari, al quale si devono le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] intagliatore e scultore, e presso Giovanni Battista Maini (Mallory, 1974, p. 173), allievo di Camillo Rusconi. Nel 1738 vinse il primo premio per la seconda classe di scultura dell’Accademia di S. Luca, presentando Giuseppe il casto tentato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali