SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] e il pavimento in maiolica; e ancora per il principe Camillo X Massimo, ad Arsoli, curò il cantiere della nuova basilica di Loreto dipinta dal comm. L. S., Einsiedeln, 1908; A.J. Rusconi, In memoriam. L. S. , in Emporium, XXVIII (1908), 168, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] , fra i quali possiamo segnalare i nomi di autori molto diversi fra loro per appartenenza generazionale e stilistica: Camillo Togni (1922-1993), Francesco Pennisi (1934-), Azio Corghi (1937-), Domenico Guaccero (1927-).
Negli anni Ottanta l’interesse ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] '76, e il D. si risposò con la nobile romana Ortensia Rusconi, dalla quale ebbe un altro figlio, Giovanni.
L'opera principale del critica e non integrale, Milano 1982, a cura di E. Camillo. Il Tesoro fu tradotto in inglese da J. Chamberlayne (Londra ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] ’ambito furono alla base di un dissidio con Mauro Rusconi, abile dissettore e preparatore di animali, anch’egli -539; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 42-49; Id., La medicina e le discipline ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] la pittura A. Ligari (1801-85), bisnipote di G. Pietro; A. Caimi (morto nel 1878), ambedue allievi di Brera; P. M. Rusconi (1785-1869), tutti da Sondrio; F. Carbonera da Vervio (1819-80), G. Gavazzeni da Talamona (1837-1907), dell'Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] anche il compito di fungere da tramite con Camillo da Ferrara, incaricato quest'ultimo di trovare libri 34, 1982, pp. 291-298); Id., Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle "Trasformazioni" del Dolce, in AA.VV., Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . Quanto alla figura, sinora trascurata, di Giovanni Rusconi, esce adesso il bel saggio di Anna Bedon a
185. Cf. Lina Bolzoni, Eloquenza e alchimia in un testo inedito di Giulio Camillo Delminio, "Rinascimento", n. ser., 14, 1974, pp. 244-245.
186 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , p. 257; P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del Principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, ibid., p. le epigrafi sono divise tra Vaticano (dalla Collezione Rusconi) e museo di Napoli (nel fondo Borgia); pochi ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dei Chierici regolari minori, morto nel 1608; Camillo de Lellis, fondatore dei Chierici regolari per il Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, a cura di T. Caliò, R. Rusconi, Roma 2011.
Santuari d’Italia. Puglia, 1° vol., a cura di G ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] conservatore, anticomunista e quindi antilaicista di cui Camillo Ruini ha tracciato un eloquente quadro programmatico Roma 2005. Sul controverso tema del postfascismo cfr. G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995.
74 C. Ruini, Nuovi ...
Leggi Tutto