DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] e ignota dei Virtuosi al Pantheon. Notizie d'archivio, in L'Urbe, XXXI (1968), I, pp. 1 s.; U. Schlegel, Alcuni disegni di CamilloRusconi, Carlo Maratta e A. D., in Antichità viva, VIII (1969), 4, pp. 295 s.; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971) pp ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , che dona denaro al Tempio (Moschini, 1925, p. 178).
Il D. entrò quindi nella bottega del maestro del Bracci, CamilloRusconi, con il quale -rimase fino alla morte di quest'ultimo (1728), ricavandone, secondo quanto scrisse il Baldinucci (p. 98 ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] romana del tempo, comparabile, all’interno della stessa serie, alle raffinate realizzazioni, più o meno coeve, di CamilloRusconi, Giovanni Battista Maini e Filippo Della Valle.
Ormai affermato in ambito artistico locale, Montauti ottenne, dopo l ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] di storia e d’arte, LXXVI (2003), pp. 157, 168; L. Arcuri, Giuseppe Rusconi: un contributo allo studio di uno scultore poco noto attivo nella bottega di CamilloRusconi, in Sculture romane del Settecento, III. La professione dello scultore, a cura di ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di presentazione, tra le quali quella del pittore Giovan Gioseffo dal Sole, si recò a Roma presso lo scultore CamilloRusconi, dove rimase per un anno esercitandosi in particolare nella scultura in marmo, poco praticata a Bologna. Tra le opere ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Carlo Domenico e Giovanni Battista. A questa data, il G. aveva già iniziato il discepolato presso la bottega di CamilloRusconi, ed è probabile che abbia collaborato attivamente ad alcuni lavori del maestro che, proprio nel 1706, lo pagò 200 scudi ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Leopoldo Cicognara ne mise in dubbio l’attribuzione, accennando alla possibilità che le parti meglio riuscite fossero di CamilloRusconi, per la stretta somiglianza che notava con gli angeli della cappella di S. Ignazio al Gesù (Cicognara, 1824 ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] , precisazioni e aggiunte al catalogo di Simone e Giovan Battista Giorgini, Michele Maglia, Carlo Porciani, L. R., CamilloRusconi ed alcuni stuccatori romani, in E. Debenedetti, Arciconfraternite, chiese, artisti, Roma 1999, pp. 97-140; O. Ferrari ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] la gestualità esaltata dalla ricchezza dei panneggi.
Sempre a questo periodo (1722: data documentata da una lettera dello scultore CamilloRusconi, ibid., p. 52 s.) risalgono le tele che decorano i soffitti di due stanze in palazzo De Carolis a ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] allievo di Ercole Ferrata.
Giunto a Roma nel 1709, il M. visse in casa di un altro allievo di Ferrata, CamilloRusconi, ove è registrato dal 1710 al 1725, ovvero fino al suo matrimonio con Margarita Scaramucci, quando si trasferì nella parrocchia di ...
Leggi Tutto