Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] amministrativistica (in Italia e all’estero) e costituzionalistica, specialmente nelle biografie intellettuali di Piero Calamandrei, Federico Cammeo, Zanobini, Costantino Mortati.
Le opere
Le prime due opere di Giannini sono quelle, ambedue del 1939 ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] id., Principii di diritto amm., Napoli, II, p. 6 seg.; S. Romano, Principii di diritto amm., 3ª ed., Milano 1912; F. Cammeo, Corso di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] giorno osservando il dovere di astensione consacrato nella sentenza.
22 In La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, 13 dell’estratto.
23 Cfr, nello stesso senso, Carratta, L’esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] ., 1161 ss.): sarà una sentenza di accertamento, come aveva già compreso Calamandrei (La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova, 1933, 13 dell’estratto). Né può indurre ad opposta soluzione il testo del nuovo art. 614 bis, inconsapevolmente ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] ., 1161 ss.): sarà una sentenza di accertamento, come aveva già compreso Calamandrei (La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova, 1933, 13 dell’estratto). Né può indurre ad opposta soluzione il testo del nuovo art. 614 bis, inconsapevolmente ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] si rinvia alle ragioni svolte innanzi.
Note
1 Per le posizioni assunte nel tempo dalla dottrina, si vedano Cammeo, Il ricorso straordinario al Re, in Questioni di diritto amministrativo, Firenze, 1900, 2; Bachelet, Ricorso straordinario al Capo ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] ricorso, a pena di decadenza. Contro le decisioni è ammesso il ricorso al Consiglio di stato.
Bibl.: F. Cammeo, Commentario delle leggi sulla giustizia amministrativa, Milano 1910; G. Corso, Commento delle leggi sulla giustizia amministrativa, Napoli ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] italiano, 1933; G. Ferri, Vendita con esclusiva, Padova 1933; E. Finzi, Società controllate, in Studi in onore di Cammeo, I, Padova 1933; R Scheggi, Contributo allo studio dei consorzi industriali, Napoli 1934; R. Isay, Die Entwicklung der deutschen ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] , 338 ss.).
7 Cassarino, S., Manuale di diritto processuale amministrativo, Milano, 1990, 319. In tal senso si esprimeva già F. Cammeo, nella nota a Cons. St., 14.6.1918, in Giur.it., 1918, 237 ss., muovendo dalla considerazione che il riferito art ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Berti, G., La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova, 1968; Cammelli, M., La pubblica amministrazione, II ed., Bologna, 2014; Cammeo, F., Corso di diritto amministrativo (ristampa della I ed. litografata del 1911-14 a cura di G. Miele ...
Leggi Tutto
cammeo
cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaieu
camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...