Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] C.A., Storia inedita della Conciliazione, Firenze, 1942; Bracci, M., Italia, S. Sede e Città del Vaticano, Padova, 1931; Cammeo, F., Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, Firenze, 1932; Caputo, G., Il carattere sacro di Roma, in ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] , E.M., Sulla sospensione dei provvedimenti negativi della pubblica amministrazione, in Riv. dir. proc., 1980, 296 ss.; Cammeo, F., Provvedimento incidentale di sospensione dinanzi alla IV Sezione ed eccezioni pregiudiziali, in Giur. it., 1897, III ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] privata; al contrario, proprietà privata e proprietà pubblica sono due figure distinte del diritto di proprietà.
Bibl.: F. Cammeo, Demanio, in Digesto italiano, IX, i, p. 900 segg.; O. Ranelletti, Concetto, natura e limiti del demanio pubblico ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ; A. Pozzolini, Le norme regol. la competenza per materia nel nuovo dir. proc. ital., in Studi in onore di Federico Cammeo, Padova 1933; G. B. De Mauro, Principi di diritto proc. penale, Roma 1933; A. Jannitti Piromallo, Illustrazione pratica dei cod ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] di P. Bonfante), Milano 1907; C. Crome, Teorie fondamentali delle obbligazioni nel diritto francese (trad. it. di A. Ascoli e F. Cammeo), Milano 1908; R. Demogue, Traité des obligations en général, voll. 5, Parigi 1923-25. Per il diritto svizzero: A ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . Meucci, Diritto amm., 6ª ed., Torino 1909, p. 85 segg.; O. Ranelletti, Diritto amm., Napoli 1912, I, p. 418 segg.; F. Cammeo, Dir. amm., Padova 1914, II, 1433 segg.; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1928, pp. 32, 418 segg.; U. Borsi, La giust ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] . A bibliographical guide, New York-London 1983.
Calandra, P., Storia dell'amministrazione pubblica in Italia, Bologna 1978.
Cammeo, F., Corso di diritto amministrativo, ristampa aggiornata, Padova 1960.
Capograssi, G., La fine dello Stato nazionale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] corsi di lezioni universitarie in litografia, specie di: A. Salandra (univers. Roma); O. Ranelletti (università Milano); F. Cammeo (univers. Padova); L. Raggi (univers. Genova); U. Forti (università Napoli); U. Borsi (univrs. Padova e Bologna, ecc ...
Leggi Tutto
cammeo
cammèo (raro camèo) s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome di gemme, di vario tipo, lavorate sia a tutto tondo, per le quali nell’antichità si adoperarono quelle monocrome, sia a rilievo, per cui si preferirono l’agata, la sardonica, l’onice,...
camaieu
camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, in cui il semplice chiaroscuro delle figure...