• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Storia [120]
Biografie [120]
Geografia [41]
Geografia umana ed economica [21]
Archeologia [23]
Arti visive [21]
Economia [19]
Religioni [20]
Storia contemporanea [14]
Scienze politiche [18]

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] , allacciamenti. Distante 16 chilometri da Macallè, costituiva il centro e il perno della difesa etiopica. Il piano d'attacco comportava un doppio aggiramento col I corpo d'armata ad est e col III ad ovest, mentre azioni combinate di artiglieria e di ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

Maschèrpa, Luigi

Enciclopedia on line

Maschèrpa, Luigi Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] britanniche, contro l'attacco tedesco; catturato, fu inviato in Germania, poi a Parma, ove fu processato dal tribunale speciale fascista e fucilato. Alla sua memoria fu conferita la promozione a contrammiraglio (1944) e la medaglia d'oro al V. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CONTRAMMIRAGLIO – DODECANESO

Badòglio, Pietro

Enciclopedia on line

Badòglio, Pietro Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] comando del 27º corpo d'armata alla carica di sottocapo d'Italia. Governatore della Libia dal 1929 al 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale, la campagna contro l'Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZZANO MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badòglio, Pietro (6)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] 1956, I sogni nel cassetto) per frequentare le scuole italiane. Alla professione cinematografica si avvicinò nel 1935, durante la campagna d'Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare M. Camerini e M. Soldati durante le riprese di Il ... Leggi Tutto
TAGS: DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMPAGNA D'ETIOPIA – GIULIETTA E ROMEO – AMERICA LATINA – FINALE LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

Graziani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Graziani, Rodolfo Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] e il titolo di marchese di Neghelli. Dal giugno 1936 al nov. 1937 fu viceré d'Etiopia, dopo il maresc. Badoglio, caratterizzando in senso dispotico il suo governo. Nel 1939 divenne capo di Stato Maggiore dell'esercito; allo scoppio delle ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – COLLABORAZIONISMO – VICERÉ D'ETIOPIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e votazione per la ratifica dei Patti lateranensi. Infine, votò contro l'ordine del giorno favorevole alla campagna d'Etiopia (18 marzo 1935). Anche i figli manifestarono apertamente idee antifasciste. Il maggiore, Mario, partecipò ai funerali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Italia alla fine di maggio. Come a quasi tutti i gerarchi fascisti mobilitati per la campagna d'Etiopia, anche al C. vennero conferite onorificenze (due medaglie d'argento al valore). Le memorie di tutti i testimoni dell'epoca concordano peraltro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] ; R. Bernotti, Cinquant’anni nella marina militare, Milano 1971, ad Ind.; G. Rochat, Militari e politici nella preparaz. della campagna d’Etiopia, Milano 1971, ad Ind.; R. De Belot, La guerra aeronavale nel Mediterraneo, Milano 1971, pp. 101, 128; F ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

BETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BETTI, Emilio Massimo Brutti Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] per difendere la posizione dell'Italia in ordine alla campagna d'Etiopia in Svizzera, Germania, Olanda e Austria. Nel nelle conferenze tenute all'estero ai tempi della guerra d'Etiopia, proponendo un ordine nuovo fondato sull'asse Italia-Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CAMORCIANO DI CAMERINO – STORIA POLITICA ROMANA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Emilio (5)
Mostra Tutti

FARINACCI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Roberto Giuseppe Sircana Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del 1935 fu reintegrato nel Gran Consiglio e venne nominato ministro di Stato. S'impegnò nella preparazione della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. La sua permanenza in terra africana fu infatti interrotta da un incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Roberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali