DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, ad Indicem; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagnadiEtiopia, Milano 1971, ad Indicem; A. Repaci, La marcia su Roma, Milano 1972, ad Indices; A. Lyttelton, La conquista ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] quale "Stato e Chiesa son pappa e bumba" (ibid., 17 ott. 1930).
Ebbe una leggera ripresa di simpatia per il fascismo nel corso della campagnadiEtiopia, ma nel 1939, quando Hitler stava per invadere la Polonia, scriveva: "malgrado l'attuale politica ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] dal F., è legato alle esperienze che l'autore aveva vissuto durante la campagnadiEtiopia.
Tuttavia la vicenda del giovane tenente italiano al centro della narrazione - alla ricerca di un medico che gli curi un dente malato, questi si perde nel ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] delle Colonie, che lo inviò in Somalia.
Arrivato il 22 marzo a Mogadiscio, assunse il comando della divisione Laghi, partecipando alla campagnadiEtiopia nel corso della quale occupò la regione dei Laghi equatoriali, dove sconfisse le forze ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] ogni modo inferiori alle corrispondenti unità britanniche.
Nominato senatore nel novembre del 1933, al termine della campagnadiEtiopia fece parte di una commissione chiamata a riferire (e si espresse in senso favorevole) sul conferimento del grado ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] sussidi per non perdere la casa di via G.B. Bodoni, n. 96, e la sua proposta di collaborazione alla terza pagina del Popolo di Roma veniva respinta, Marinetti scelse i suoi disegni sulla campagnadiEtiopia per illustrare Lo riprenderemo (Roma 1943 ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] alla XXIV legione. Con questo battaglione e il grado di seniore il 12 febbraio 1936 partì volontario per la campagnadiEtiopia. La resa degli etiopi, avvenuta nel frattempo, non gli permise di prendere parte attiva ai combattimenti ma la sua fama ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] presentò candidato alla Camera, nel collegio di Ortona a Mare. Dopo una battente campagnadi propaganda, facendo leva sulla sua fama nell'orbita dello Stato dittatoriale, plaudendo all'avventura diEtiopia - Teneo te, Africa, 1936 -,invitando la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] un ruolo anche nel quadro dei disegni gregoriani di evangelizzazione: nominato dal papa protettore dei patriarcati di Antiochia, Alessandria e del Regno diEtiopia, nel 1584 si fece carico di organizzare una stamperia orientale, che avrebbe dovuto in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Uccialli con il quale egli sembra riconoscere, in cambio di aiuti militari, il protettorato dell'Italia sull'Etiopia 1898 L. M. Majorca Mortillaro, Importanti autografi di F. C. scritti nel 1860 (campagnadi Sicilia), Palermo 1901 A. Billot, La ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...