• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7481 risultati
Tutti i risultati [7481]
Biografie [3304]
Storia [2060]
Arti visive [908]
Religioni [583]
Archeologia [397]
Letteratura [391]
Diritto [317]
Geografia [191]
Economia [200]
Storia delle religioni [159]

Campagna di Roma

Enciclopedia on line

(o Agro Romano) Regione pianeggiante solcata dal basso Tevere, tra il Tirreno a O, i Monti Sabatini a N, i Colli Albani a S, i Monti Sabini e Prenestini a E (circa 2000 km2). Il territorio appartiene in [...] massima parte al comune di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI SABATINI – COLLI ALBANI – TEVERE – SABINI

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini (in corso di stampa); M. Andaloro, La basilica di S. Susanna in Roma. Campagna di scavo 1991-92. I dipinti murali depositati nel sarcofago US (180), "VI Congresso nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] del papa contro le mire del comune romano; nel 1234 lo sforzo supremo di Roma contro la dominazione pontificia fallì. L’azione di Luca Savelli in Tuscia e nella Campagna cedette all’offensiva degli avversari, e il conflitto tra Federico II e Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] 'Italia centrale l'acqua era un elemento prezioso. Lo dimostrano i tenaci lavori di captazione d'acqua che forano gli strati tufacei della campagna di Roma e di altre regioni circostanti (v. Fraccaro in Bollett. della R. Società geografica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Mantova il 3 ottobre 1818, morto ivi il 7 novembre 1874. Nel 1848 partecipò alla guerra per l'indipendenza italiana, incorporandosi nei dragoni lombardi, poi andò in esilio in Inghilterra, [...] fu poco dopo rilasciato poiché l'Inghilterra volle considerarlo suddito inglese. Fu anche corrispondente del Daily Telegraph durante la campagna di Roma nel 1870. Sedette alla Camera per tre legislature (IX, X e XI), e fu notata una sua proposta, che ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI ROMA – INGHILTERRA – MANTOVA – SICILIA – CAPUA

FALCONETTO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] gli offrì l'opportunità di vivere per lustri interi a Roma, dove si recò giovane, e di avvicinare maestri, come della chiesa di Codevigo e del rusticale di Campagna Lupia, dalla porta del giardino Benvenuti di Este, imitata dall'Arco di Giano; ma ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DA VERONA – CAMPAGNA LUPIA – ALVISE CORNARO – MONTE DI PIETÀ – LUVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] . All'inizio del pontificato, suggestionato dalla lettura del manoscritto (poi pubblicato) di monsignor F. Nuzzi, Discorso intorno alla coltivazione... della Campagna di Roma, istituì il 1º febbr. 1701 la Congregazione del Sollievo, presieduta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

Lancisi, Giovanni Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Maria Lancisi Maria Conforti Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] ma, in ultima analisi politici, volti a modificare ed eliminare progressivamente le acque stagnanti che stringevano la città e la campagna di Roma in una morsa che si era ormai fatta secolare. Come è stato detto (Johns 1993), la politica clementina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancisi, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

PEROTTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Edoardo Francesca Franco PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] nuove opere – poi esposte alle Promotrici del 1848 (Capo Noli, Riviera di Genova, Campagna di Roma, Dintorni di Roma) e del 1849 (Torri degli schiavi (agro romano), Lago di Nemi, Veduta nella villa Ruffinella a Frascati) – nelle quali l’esotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – ALEXANDRE CALAME – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

accollatico

Enciclopedia on line

Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo, pagata nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì) nei sec. 16° e 17°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CAMPAGNA DI ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 749
Vocabolario
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino¹
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali