UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] .). Il meridiano centrale dell'Umbria è press'a poco quello di Roma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell'impero romano (v si sposano si fa la "scampanata". In varie località della campagna, la famiglia del morto invita i conoscenti a dire le ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] varia importanza e per metà (49,6) sparsa per le campagne. La provincia comprende 36 comuni dei quali soltanto 7 superano i , XXVI (1932); C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933; La sala della mostra e il museo delle tavolette dipinte della ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] conservate e ammirate, e dove si radunarono anche cimelî storici. Ma a Roma sorse per la prima volta l'idea che l'opera d'arte è molto ricche le parti relative al '48 e alla campagna del 1859, combattutasi nell'Italia settentrionale. Per gli archivî ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dopo essersi formato con le vaste proprietà terriere della campagna un saldo appoggio economico. Verso il 1200 gareggiavano in il Vasari, non doveva più chiamarsi col suo nome, ma Nuova Roma. Gli studî pubblici erano anch'essi in fiore. Nel 1532 Carlo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Schubring, Über das neuausgegrabene römische Gebäude in der Campagna Bufordeci in Syrakus, in Monastber. der berlin Nuovi ipogei di sette cristiane e giudaiche ai Cappuccini in Siracusa, Roma 1900, p. 23: id., Esplorazioni nella cripta di S. Marziano ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] così intensa e crescente vitalità, che non è superata se non da Roma e da Napoli. Ma la relativa piccolezza di Padova in confronto a contare sulla fedeltà del popolo minuto e delle genti di campagna. In parecchi secoli di dominio l'amore per il leone ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] e Colonia) nell'estate nel 775 mosse verso nord-est: in una campagna di appena tre mesi sottomise gli Ostfali e gli Engri; punì, all'attività politica di C. un indirizzo nuovo. La visione di Roma nei tre viaggi del 774, del 776 e del 781 fece sull ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 1987; M. Emiliani, M.C. Ercolessi, A.M. Gentili, Sud Africa, Roma 1987; S. Marks, S. Trapido, The politics of race, class and nationalism all'anno, commedie, musical o drammi sul conflitto città/campagna (e tra anglosassoni e boeri) per metà in lingua ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] anche lo stile preferito per i numerosi villini di campagna che si costruirono nei dintorni di Montevideo. Negli Martino. Carlos Maria Herrera (1875-1916), dopo avere studiato a Roma coi pittori spagnoli Sánchez Barbudo e Barbasán, e a Madrid presso ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e legata alla ricerca di uno sbocco meno dannoso per le campagne vicine: il ritorno diretto al Po fu tentato ancora, ma ; Codex diplom. dominii tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...