MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] e il matematico Geminiano Montanari. Fu a Padova e a Venezia nel 1674, a Roma nel 1676, e l'anno dopo a Napoli, a Pozzuoli e sul Vesuvio. , che si inizieranno solo un mezzo secolo dopo con la campagna di J. Cook e sir J. Banks, sulla nave ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] quanti vivessero in villaggi o dispersi per la campagna: congregazione che fu approvata da Benedetto XIV, -1802; A. Capecelatro, La vita di S. Alfonso Maria de' Liguori, Roma 1893 (Opere, XVII e XVIII); A. Berthe, Saint Alphonse de Liguori, Parigi ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] con doni e onorificenze.
Dopo ripetuti tentativi di allogarsi in Roma o in Torino, si rassegnò a restare a Modena. la fortuna, la necessità di fuggire le corti, i piaceri della campagna e degli studî, la corruzione dei costumi, ecc. Alcune delle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] esteriori, che non può essere staccata dalla storia della campagna di Murat, dalla storia di Ginevra, della restaurazione 1887; R. Giovagnoli, P. R. e la rivoluzione romana, voll. 3, Roma 1911; C. A. Biggini, Il pensiero giuridico e politico di P. R. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] 397 monete d'oro dei secoli IV e V dopo Cristo.
La campagna di scavi nel Foro dal 1898 al 1907 rimase memorabile negli annali popolare, promovendo la rinascita civile d'Italia nel nome di Roma. Le università di Oxford, di Cambridge e di Yale lo ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] data la libertà a tutte le provincie italiane. Terminata la campagna, tornò in famiglia, della quale, alla morte del padre stringendosi ancora una volta al Mazzini per le aspirazioni su Roma. Quando il Rattazzi risalì al potere (10 aprile 1867), ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] Giornale d'Italia ne uscì. Candidato nazionalista per il primo collegio di Roma durante le elezioni per la XXIV legislatura, ebbe il sopravvento, dopo una vivace campagna elettorale, sul suo avversario, il deputato socialista Campanozzi, e fu eletto ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Mario Menghini
Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] a Napoli, fu promosso maresciallo di campo. Fece la campagna d'Italia col Murat contro il viceré d'Italia, 1916; V. Marchesi, Storia docum. di Venezia negli anni 1848-49, Venezia 1917; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e G. P., Roma 1933. ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] non dar tregua al vinto ras il B. si preparò a una campagna offensiva. Il 25 marzo 1895 occupava Adigrat e di lì eseguiva una Keren a Kassala; La regione fra l'Anseba e il Barca, Roma 1892. Storia: La guerra civile nella Spagna (1837-74), Firenze ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] stretto un accordo con la Repubblica fiorentina, entrava in Roma, e infine in Napoli, il 22 febbraio 1495.
. inoltre Ch. de Cherrier, Charles VIII, voll. 2, Parigi 1868. Sulla campagna d'Italia, oltre H. Fr. Delaborde, L'expédition de Ch. VIII en ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...