Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] rimase poi a distinguere la valle del Sacco. (v. campagna). Così, cessò nel Medioevo l'uso della parola Campania ., in Atti V Congr. internaz. scienze stor., Roma 1904, pp. 207-219; L. Pigorini, Preistoria, Roma 1911, passim; D. Randall-Mac Iver, The ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dove e(g)o, a seconda dei dialetti, diviene a o e. Rimangono nelle campagne vestigia di sic (tosc. sì) innanzi al verbo (e s de???ø "e , restaurato nei secoli XVII e XVIII. Ravenna, la Roma del Basso Impero, non ci ha conservato costruzioni romane, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] la guerra del Peloponneso la popolazione della campagna che si rifugiava in città fu accolta XXXIV, 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Diitrefe (Inscr. Graec., I ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] rotto, quando l'utile che lo ha generato venga meno.
Se Roma, come è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, il forte forza, e ne rifugge, idealizzando la vita semplice della campagna, come quella presociale. Analogo il problema che tormenta il ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tanto è vero che gli abitanti della campagna si trasferirono in gran numero nelle città. A. Castelli-Ferrero, Plastiche e design, Milano 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design, in Op. cit., 1985, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Magonza 1922; G. Acerbo, Studi riassuntivi di agric. antica, I, Roma 1927; R. Billiard, L'agricult. dans l'antiquité d'après les nome di battaglia del grano e che ebbe inizio con la campagna 1925-26. Fra le varie regioni, il maggior contributo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] affermò nella regione posta a nord-est della Russia europea. Con la campagna contro gli Jugri e i Voguli (1499-1502) s'inizia il I: Il corpo di spedizione italiano in Estremo Oriente, Roma 1934; The Testimony of Kolchak and other Siberian Materials ( ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] stati cristiani d'Europa; Maometto II liquidò il pericolo con una campagna (1471-1473) che terminò con la sconfitta di Uzūn Ḥasan i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via di Napoli nel 1495. Le sue conquiste ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Canova, e la pittura di Vicens Rodes. Più tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore Pau 1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del diritto civile minacciato (1889), l' ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] a favore della Russia (9 ottobre 1806). Ma la breve campagna fu un disastro: dopo Jena, quasi non ci fu più un 1840 ci fu un aspro conflitto fra il governo e i cattolici e Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; fra i religiosi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...