OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] 0,9958, a Londra 0,9941, a Parigi 0,9936, a Milano o,9933, a Roma 0,9929, all'Equatore o,9907.
In ogni caso si può adottare la legge che le durate sec. XIX, nei cantoni di Soletta e di Basilea-Campagna, a Sciaffusa e nel Ticino.
Alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l'est e il sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza della ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] le consuetudini romane, e nel 716 Iona stesso si sottomise a Roma. L'aggressione inglese fu fermata in modo definitivo nel sec. VII persino aveva preso parte, in qualità di vassallo, alla campagna di Tolosa del 1159. Guglielmo il Leone, sperando di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Banato e una larga zona della Serbia settentrionale con Belgrado. Le campagne del 1736-1739 e 1787-1791 furono invece sfortunate e portarono Slavorum meridionalium historiam illustrantia, voll. 2, Roma-Zagabria 1863-75. Da altri archivî italiani: ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Erano quindi veri e proprî treni per trasporto di materiale da campagna e d'assedio. Carri del tipo più semplice, a due , compaiono anche nel fregio dell'Arco di Settimio Severo in Roma. Per materiali ingombranti sono pure in uso nel mondo romano ampî ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ; I. Brunelli, La costruzione delle linee elettriche aeree, Roma 1912; M. Klein, Kabeltechnik, Berlino 1929; T. E una scuola telegrafica per le truppe del genio.
Nella campagna del 1866 l'organizzazione dei servizî telegrafici può dirsi ormai ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] -228 e del 219 a. C., che diedero a Roma, sia pure indirettamente dapprima, il dominio del medio e del schierarono, dietro lauto compenso, in difesa dei Bizantini. La campagna navale più memorabile che durante il Medioevo fosse combattuta in Adriatico ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] la scatola e non di rado la lavorazione di un'intera campagna si chiudeva in perdita per difetti che non erano stati scoperti Londra; Konserven Industrie, Brunswick; Le conserve alimentari, Roma; L'industria italiana delle conserve alimentari, Parma. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Rampini, San Francisco-Milano. Un italiano nell’altra America, Roma 2011; M. Molinari, L’Aquila e la farfalla. Perché . – Nel 2008 la politica statunitense fu dominata dalla campagna per le elezioni del nuovo presidente. Le primarie repubblicane ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] durò in contatto con la madrepatria scandinava e con Roma per più di quattro secoli, estinguendosi tuttavia, per di Parry fino alla Terra di Banks, e una nuova campagna egli conduceva infine completando le annessioni nel 1910-11 sulle terre ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...