L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] monumento al periodo Gupta. Solo nel 1909, nel corso di una breve campagna di scavo da parte di H.H. Lake, l'iscrizione venne messa - L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, II, Roma 1987, pp. 573-87; M.D. Khare, s.v. Besnagar ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a santuari rurali. Il popolamento della campagna tramite villaggi, e non fattorie isolate, , Un imperialismo tra democrazia e tirannide. Siracusa nei secoli V e IV a.C., Roma 1997.
J. De Voto, The Athenian Retreat from Syracuse, in AncHistB, 16 (2002 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] km2, parzialmente scavata da G. Yazdani nel 1941. Durante questa campagna sono venute alla luce tracce di un insediamento di età Satavahana della domanda di beni prodotti o commercializzati in India da parte di Roma.
A soli 3 km a sud di T. si trova l ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L'età tardoantica, Torino 1993, pp. 11-38; C. dai Vandali, che durante la loro campagna di conquista avevano distrutto le fortificazioni. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Ruju (Alghero, Sassari), scoperta nel 1903 ed esplorata in successive campagne di scavo da A. Taramelli (1904- 1907), da D. Levi Lilliu, Betili e betilini nelle tombe di giganti della Sardegna, Roma 1995.
Prima età del Bronzo:
M.L. Ferrarese Ceruti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ) e soprattutto le attività legate alla campagna (mercati di bestiame, granaglie, legumi, Sadek (edd.), The Arab City, s.l. 1982; F. Fusaro, La città islamica, Roma 1984; H. Gaube - E. Wirth, Aleppo, Wiesbaden 1984; A. Raymond, Grandes villes ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di Leptis Magna ha compiuto tra luglio e ottobre del 1993 una lunga campagna di scavi. Si tratta di un edificio rettangolare (21 × 14 m p. 39; E. Ghislanzoni, Notizie archeologiche sulla Cirenaica, Roma 1915, p. 36; L.V. Bertarelli, Guida d'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] del regno dei Tolomei muore, lasciando in testamento i suoi possessi a Roma che, nel 58 a. C. si annetterà C. come provincia, divenuto console degli Stati Uniti a Larnaka, inizia una campagna di scavi che continua fino al 1876; nel 1879 diviene ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , 2-3 aprile 1992), Firenze 1993, pp. 203-46; H. Patterson, Un aspetto dell'economia di Roma e della Campagna Romana nell'altomedioevo: l'evidenza della ceramica, ibid., pp. 309-31; F. Sogliani, Le testimonianze ceramiche tardoantiche e medievali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Incoronata presso Metaponto, in Acme, 29 (1976), pp. 29-39.
Id., Incoronata (Metaponto). Campagna di scavo 1977-1978, in Scavi e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979, II, Roma 1985, pp. 217-36.
M. Lombardo - M.T. Giannotta, s.v. Incoronata, in ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...