POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] la sua importanza nel 14° secolo. Numerosi abitanti delle campagne trovarono rifugio al riparo della sua cinta, che venne , Raffaele e Raquel (quindi realizzate prima del concilio di Roma del 745, che scartò Raquel dall'insieme degli arcangeli), ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] rifornirsi individualmente e sia in città sia in campagna il pozzo sostituì le fontane ad acqua corrente. il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993; G. De Tommasi, Castel del Monte: i restauri e l' ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] degli affreschi, effettuato nel 1979, durante la campagna di restauro intrapresa dall'Ist. Centrale del 144; G. Marchini, Le vetrate dell'Umbria, in CVMAe. Italia, I, Roma 1973; E. Sindona, L'opera completa di Cimabue e il momento figurativo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] 'iconografia della vitae arena (da confrontare con la "campagna" disseminata di morti in Triumphus Mortis, I, v , 2 voll., Firenze 1869-1870; Le Senili, a cura di U. Dotti, I, Roma 1993); id., Familiarium rerum libri, a cura di V. Rossi, U. Bosco, 4 ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] con le Storie della Genesi di Wiligelmo. Anche la Vita Mathildis (Roma, BAV, Vat. lat. 4922), che si colloca forse intorno le ragioni per chiudere intorno al 1106-1110 la campagna di costruzione della cattedrale e della torre lanfranchiana fin dove ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] posto alla base del trono della Vergine, conservata a Roma, Galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini), per dama che si apre su un civilizzato paesaggio di campagna coltivata, di chiara suggestione fiamminga, contribuisce a definire ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] volontà di commemorare l'inizio di una fortunata campagna militare.
A quest'opera andrà collegato un su G.C. Romano, scultore, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, Roma 1929, pp. 553-559; G.F. Hill, A corpus of Italian medals… before ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , Per la storia dell'attentato di Anagni, BISI 41, 1921, pp. 195-242.
G. Tomassetti, La Campagna romana. Antica, medievale e moderna, IV, Roma 1926.
G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] . Il principale sostegno - tanto nelle diverse guerre quanto nel viaggio a Roma per l'incoronazione a imperatore del Sacro romano impero (1355) e infine nella memorabile campagna d'Italia del 1368-1369 - gli venne dal potere militare boemo, mentre ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] guadagnare l'aiuto dei potenti duchi di Borgogna il papa di Roma nominò a Liegi dei vescovi che fossero loro favorevoli" ( quattro cappelle addossate, e il transetto risalgono alla prima campagna costruttiva (1232-1289), mentre alla seconda fase dei ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...