GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] della Siria e della Galilea. Nel 1878 si recò a Roma per prestare omaggio al nuovo sovrano Umberto I, che 388; M. Degli Alberti, Per una storia dell'alleanza e della campagna di Crimea 1853-1856 Lettere e documenti, in Biblioteca di storia recente ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] vicolo dei Tedeschi e, dal 1697, in piazza Barberini. Morì a Roma il 27 nov. 1738 e fu sepolto nella tomba di famiglia a i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 (catal.), II, Roma 1990, pp. 167, 178, 179, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] mediterranee della pittura, Napoli 1977, pp. 213 s.; F. Cicala Campagna, Opere d'arte restaurate nel Messinese, Messina 1979, pp. 37-40 (1979), p. 201; G. Barbera, in Antonello da Messina (catal.), Roma 1981, pp. 223s. (v. anche Indice, s. v. Salvo D' ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] ed il suo santuario mariano, Cortona 1983; A. Andanti, In una edicola di campagna, in Antichità viva, XII (1983), 4, pp. 36-38; A.M. s.; A. Rorro, L. d'Arezzo discepolo di Piero della Francesca, Roma 1996; V. Curzi, L. d'A. copista di Piero della ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] da Lorenzo il Magnifico;nel 1859, Una trecciajola delle campagne di Firenze e La vocazione alle armi di Francesco Ferruccio , n. 17; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 a oggi, Roma s. d., p. 47; B. Paolozzi Strozzi, Percorso della pittura risorgimentale ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] universale di Vienna L’aratro.
Nel 1875 decise di trasferirsi a Roma, dove si era da tempo stabilito anche Avondo, e prese in integrandola costantemente alla descrizione del paesaggio (Buttero nella campagna romana: ripr. in Paesaggi: la Scuola di ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] fissare attorno al 125 d. C. Un busto, proveniente da Roma e conservato a Monaco di Baviera col nome iscritto in greco, dalle fonti letterarie: Il ponte sul Danubio, costruito fra la prima campagna dàcica di Traiano (101-102 d. C.) e la seconda ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] si dedicò soprattutto al disegno e alla litografia insieme con G. Brocca realizzando vedute prospettiche di Roma e paesaggi della Campagna romana stampati editi dallo stabilimento litografico Wieller di via del Corso (Milano, Civica Raccolta di ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, II, pp sec. V al sec. XII (I monumenti italiani, s. I, 4), Roma 1935; A. Passerini, Il territorio insubre nell'età romana, in Storia di ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] esposti in parte in una collettiva al teatro delle Arti di Roma (cfr. Il Messaggero, 31 marzo 1938) e raccolti in volume con alcuni racconti, sempre sulla campagna d'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...