MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] delle truppe gonzaghesche per fronteggiare l'imminente campagna antifrancese pianificata da Carlo V, il M . Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. 80 s., passim; G. Rebecchini, N. M. ambasciatore ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] attribuiti al L. già da Pietro de' Sebastiani nella sua guida di Roma pubblicata nel 1683, anno che indirettamente diviene così un utile termine ante Infatti, probabilmente grazie alla sua partecipazione alla campagna decorativa in S. Sabina, il L. ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] del 1941 a Milano dove presentò il dipinto Campagna romana. Nel 1939 partecipò alla III Quadriennale romana -35 (catal.), Firenze 1967, p. 340; V. Guzzi, R. F., Bologna-Roma 1978; F. Alinovi, in La metafisica e gli anni Venti (catal.), Bologna 1980, ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] Kincardine) che, in procinto di avviare una campagna di rilevamenti sull'Acropoli di Atene, lo reclutò 202 s., 206, 300; Grand Tour. Il fascino dell'Italia nel XVIII secolo (catal., Roma), a cura di A. Wilton - I. Bignamini, Milano 1997, pp. 24, 136, ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] nel sobborgo di Saint-Alyre.C. è menzionata nei resoconti delle campagne di guerra del 761 di Pipino il Breve; la principale fonte AASS, Novembris I, Paris-Roma 1887, pp. 49-77) e nella Vita sancti Illidi (AASS, Junii I, Paris-Roma 1867, pp. 420-423 ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] per una nuova scienza sussidiaria per l'archeologia di campagna e la storia dell'artedella gioielleria antica (in XXIX, pp. 222-251).
Nel 1983 si trasferì a Morlupo, nei pressi di Roma, dove morì il 31 marzo 1986.
Degli scritti del L., oltre a quelli ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] configura come un piccolo borgo rurale inserito nella campagna circostante, con la netta distinzione dei volumi disegno, forma. Architetture di A. L., a cura di G. Rosa, Roma 1983; Parametro, XVIII (1987), 162 (numero dedicato al L.: Opere recenti di ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] di Metaponto, in Società Magna Grecia, Relazione e bilancio 1924-25, Roma 1925; E. Galli, Metaponto: esplorazioni archeologiche e sistemazione dell'area del tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. Magna Grecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] piatto di Capena, che pure è stata messa in relazione con la campagna di Pirro in Italia (272-270 a. C.) o con la prima ne]s pocolom. Coppa da Orte, Roma, Musei Vaticani: Eros, Salutes. pocolom. Coppa, da Roma, Roma, Museo Nazionale Romano, n. 16107: ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] via del Teatro Valle. Allorché questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì nella Campagna romana. Ma, alla morte di Filippo, nel 1909, la madre e i tre figli fecero ritorno a Roma nella casa di borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi presso il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...