• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [4399]
Arti visive [470]
Biografie [3073]
Storia [1576]
Religioni [416]
Letteratura [286]
Diritto [137]
Economia [100]
Diritto civile [89]
Storia delle religioni [78]
Storia e filosofia del diritto [70]

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] è quello della città lineare immersa nella "campagna-parco", nella relazione di progetto si legge: veda: I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 278 s., 368; C. Crescenzi, Il piano di zona di Spinaceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] viaggio di studio, visitando numerose città italiane e alla fine si stabilì a Roma, dove visse dal 1914 alla morte. A parte l'episodio isolato del , rimase affascinato dai soggetti folcloristici della Campagna romana e ritrasse pastori, contadini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] al pezzo e nel Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, quattro serie di acquarelli per un complesso di oltre scene di battaglie; fra queste, il quadro Napoleone durante la campagna di Russia appare come l'opera più importante e significativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

LORENZO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bologna Silvia Moretti Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] G. Lorenzoni, Bigoio, Biagio, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 442 s.; E. Rigoni, L'arte rinascimentale a Padova -economica e storia dell'arte: L. da B. nella campagna vicentina di fine Quattrocento e B. Montagna nel duomo di Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ARTE RINASCIMENTALE – GIOVANNI DA FERRARA – RINASCIMENTO – BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Bologna (1)
Mostra Tutti

CANDIDI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDI, Marianna Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] (proprietà Frediani-Dionigi); Autoritratto a pastello (proprietà Dionigi-Lazzarini); e soprattutto una veduta della Campagna romana (Galleria nazionale d'arte moderna a Roma), in cui alberi e cespugli in primo piano fanno da quinta allo sfondo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine Rosella Carloni Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] capitale spesso legati alle vicende storico-economiche della città, come la fondazione della Cassa di risparmio di Roma (G.F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, II, Firenze 1976, pp. 191, 261; IV, ibid. 1979, p. 261). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] rapporti con il gruppo dei XXV della Campagna romana. Espose assiduamente con la Società degli piazza del Campidoglio: Gli arazzi di E. E., in La capitale a Roma 1870-1945 (catal.), Roma 1991, pp. 140 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] però a fine ottobre e verso la fine dell’anno Paganelli partì per Roma (ibid., p. 317). Nel corso del viaggio, si fermò per del casino che gli Spada possedevano a Russi, nella campagna ravennate (Heimbürger Ravalli, 1977, p. 29). Nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PAZZINI, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZINI, Norberto Matteo Piccioni – Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] belle arti, mentre continuavano le peregrinazioni nella campagna romana e umbra (come provano alcuni lavori 200; I Postcostiani, in XCIV Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti, Roma 1928, pp. 18, 20 s., 25 tav. 62; E. Somaré, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – GIUSEPPE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZZINI, Norberto (2)
Mostra Tutti

INTERGUGLIELMI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERGUGLIELMI, Elia Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] prestigiosi edifici per la villeggiatura nella campagna di Bagheria. Nonostante le consistenti ridipinture 1986, pp. 730 s.; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 363-373; Id., La pittura del Settecento in Sicilia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 47
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali