I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] della Signoria a Firenze, Palazzo dei Dogi a Venezia e il Campidoglio a Roma.
A conclusione del processo elettorale, quando il sovrano non è impegnato in campagne militari come nell’autunno del 1860, la cerimonia di accettazione dei risultati sposta ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre crescente per rispondere 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Petty, W., Economic writings (a cura di C. Hull), Cambridge ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] (1242).
Infine, per quanto concerne le strade di campagna, fin dall'antichità nel Regnum il suolo coltivato era italiano. Atti della III settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII), vol. I, Roma 1988.
Andreolli, B., Fumagalli, V., Montanari, M. (a cura di), Le campagne italiane prima e dopo il Mille: una società in trasformazione, Bologna 1985.
Barbero, A ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] invitava il Comitato a trasmettere alla Conferenza convocata in Roma presso la sede della FAO dal 15 giugno al concerne il Kosovo, le incriminazioni del Tribunale dell'Aia riguardano la campagna di terrore e di violenza condotta, fra il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] governatori uomini del proprio seguito. Nel corso di numerose campagne militari egli estende la sua influenza ben oltre la importante diventa il controllo sul centro del potere curiale a Roma. Un ulteriore impulso in questa direzione è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] of Britain spesero 1.298.000 sterline per una campagna contro la nazionalizzazione della siderurgia" (v. Miliband, 1969 Sull'origine delle società commerciali, in Saggi di vario diritto, Roma 1927.
Weigmann, R., Società per azioni, in Digesto, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] orgoglio del Paese sul quale, anche io, ho fatto molto conto per la campagna per l’Europa: cioè, il Paese si è reso conto che ha a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma fino al 1961. Con l’avvento del fascismo abbandonò del tutto l ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] città, un piccolo paese o anche un territorio in campagna, insomma tutte le singole zone del nostro Stato, sono a New York, nel cosiddetto Palazzo di vetro, e sedi permanenti a Roma, Parigi, Ginevra e Vienna. Come può l'ONU salvaguardare la pace ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] e Venezuela.
Curare le vittime
Racconta un cardiologo di Roma che qualche anno fa, mentre stava eseguendo un normale di Amnesty International e ha contribuito in particolare nella campagna Non sopportiamo la tortura che l'organizzazione per i ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...