SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] veri e proprî; l'altra metà costituisce la popolazione della campagna. Ciò ha riscontro nel fatto che circa il 40% sono apparizioni sporadiche. Lo stesso Peder Månsson, che, venuto a Roma nel 1508 per riscattare il convento di santa Brigida, vi rimase ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] disastrosi effetti d'un attacco di sorpresa. Nella sua campagna del 677 in Siria egli distrusse le mura di Sidone Chicago-Londra 1904; Fr. Mari, Il codice di Hammurabi e la Bibbia, Roma 1903; P. Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un trattato che le impediva la navigazione al nord è l'elemento dissolvente delle vecchie e minori unità economiche della campagna. Si forma così un'unità più ampia che ha il suo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] della città, ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna. E con questo nel caso andrebbe d'accordo non soltanto ateniesi la popolazione della città. Si parla anche di un'alleanza con Roma che però non si può porre, se pure c'è stata, nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi tempi, più completa intorno all' Uccialli, e, nel frattempo, aveva considerato con favore le campagne di Menelik contro i Galla e Sidama perché, in base ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] III, e avevano accettato di dividere con lui le sorti della campagna.
Nei paesi ricordati gli affari più grandi erano con i del 1907 e dev'essere messa in liquidazione; e il Banco di Roma, che è il più antico di tali istituti, essendo sorto fin dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] terreno, pari a kmq. 393,12, e nella campagna bolognese a nord delle falde delle colline è tuttora la Riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912; id., I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. it., Roma 1925, II, p. 170 seg.: R. De Notaristefani, Del giudizio, in Commento del cod perdita dolosa o colposa di truppe in aperta campagna o di fortezza; dall'abbandono di comando; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ammassando truppe nel sud. Vero è che gl'inizî della campagna erano favorevoli ai patrioti (maggio 1813); ma poi, a B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di Roma, che nell'incomparabile campagna che la circonda ha trovato il terreno ideale per gli appassionati di questo genere di sport ippico.
Da note ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...