Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] si è verificato un imponente spostamento della popolazione dalle campagne verso le città, che accolgono ormai circa un ; L. Menagatti, L'Albania socialista, 2 voll., Roma 1971; Albanien Partei VI Kongress, in Wissenschaftlicher Dienst Südosteuropa ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] a causa dei pesanti stocks che si accumulano ad ogni inizio di campagna agricola. Anche gli S.U.A. tentano con tutti i mezzi di ; F.A.O., Food balance sheets, 1954-56 average, Roma 1958; General Agreement on Tariffs and Trade, Trends in international ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] in 20 anni di occupazione italiana. Scritti raccolti da T. Sillani, Roma 1932; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze Ist. geogr. è indubbiamente connesso alle circostanze eccezionali derivanti dalla campagna etiopica. Per il 1936-37 e per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] 11 miliardi di sterline), sia con una intensa campagna per sviluppare il piccolo risparmio; i certificati emessi Economica presentato alla Ass. Cost., IV, Credito e assicurazione, Roma 1946; T. Balogh, Studies in financial organisation, Cambridge 1947 ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] parteciparono dell'uno e dell'altro dei due aspetti sopra ricordati.
Roma antica conobbe tre grandi riforme agrarie: le leggi Licinie-Sestie ( a proprietarî o possessori i proletarî, a richiamare alla campagna i volontarî, i veterani. A tal fine era ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] (per es. le zone montane o collinari o la campagna in genere) non sono del tutto chiari e comunque sembrano Parigi 1985; La gestione delle aree costiere, a cura di E. Pranzini, Roma 1985; J. R. V. Prescott, The maritime political boundaries of the ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] ). Cartografia: nel 1963 l'Istituto italiano per l'Africa (Roma) curò la pubblicazione, presso F. De Agostini di Milano, di pesca del Sud (nel 1974 è stata condotta una campagna di alfabetizzazione delle masse nomadi e rurali). Il CSR, ristrutturato ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] vita urbani e quindi la profonda riconfiguraione del rapporto città-campagna (v. urbano e rurale). Dall'altro lato, la grandi centri di traffico (in Italia se ne segnalano due, Roma-Fiumicino e Milano-Malpensa) connessi a una raggera di aeroporti ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] Bellezza, Materie prime e indipendenza nazionale: la bauxite in Giamaica, Roma 1987.
Storia. - Il governo di M. Manley cercò di incidenti, con centinaia di vittime, che accompagnarono la campagna elettorale del 1980; le elezioni di ottobre videro ...
Leggi Tutto
La produzione degli agrumi nel mondo ammontava a 15,1 milioni di tonnellate nella media 1948-52, e, balzata a 17 nel 1953, si è mantenuta poi dal 1955 al 1957 sui 18,1, e ha raggiunto i 19,4 milioni di [...] continuo marcato declino della produzione. Tuttavia nell'ultima campagna essa si mantenne superiore del 19,5% a quella , Palermo, 7-8 aprile 1956; H. Harold Hume, Citrus Fruits, New York 1957; FAO, Italian National Committee 1958 Report, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...