CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] di sollecitare il sultano a dare inizio quanto prima alla campagna d'Ungheria, in modo di rompere i "disegni" 152, 164, 172, 215, 240, 243; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-60, I, p. 236; II, pp. 34, 45, 49; P. Paruta, Dell' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] quistioni colombiane, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. colombiana, II, 3, Roma 1894, pp. 13, 16, 19, 20-24, 27 s., 31, 33 s., 36, 38; , I(1953), pp. 46-51; D. M. Seghetti, La casa di campagna di D. C., in Liguria, X (1956), pp. 9 s.; S. ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] stavano precipitando il Regno verso la cosiddetta campagna di Velletri. In questi anni di gravi passim; Q. Nuccio, B. C. A., in Scrittori classici italiani di economica politica, Roma 1965, parte antica, IV-V, app., pp. III-LXXXII; F. Venturi, Tre ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] . Pantano e G. Carnazza.
In questa sua prima campagna elettorale il programma del G. si basò sul riconoscimento e l'economia di guerra. 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, p. 337. Inoltre, per la ricostruzione del contesto nel quale ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] si ebbe, come è noto, nella costruzione di ville nella campagna lucchese. Quella del B. a Coselli ha un proprio in I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 55).
Riammesso nel Consiglio generale nel 1540, il 6 nov. 1544 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il 1486 avrebbe trascinato la casa d'Aragona in una campagna repressiva interna dai risvolti cruenti, a cui si sovrappose una il 1487: la riapertura di un canale diplomatico con la corte di Roma, da cui i Medici erano stati tenuti lontani da circa un ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] economia e in particolare riprendendo la sua campagna antiprotezionista e denunciando come, dietro la della Repubblica di Salò il L. fu costretto a lasciare Venezia, rifugiandosi a Roma, nella casa dell'amico e collega R. Ciasca, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] ).
Scoppiata la seconda guerra mondiale, il D. combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi una croce aderì a un gruppo militare clandestino romano; liberata Roma nel giugno 1944, ottenne di arruolarsi come volontario ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] che organizzò una riunione nella casa di campagna da lui posseduta fuori città, nella s., 72 s., 89, 92, 94, 99, 104.
P. Orano, Il precursore italiano di Carlo Marx, Roma 1899, passim; M. Lupo-Gentile, G. P. nei moti del ’21 e nel suo esilio, in ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] , tra cui E.T. Moneta.
L'insuccesso della campagna per l'abolizione del dazio sul grano (la Camera dei A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma 1929, pp. XI-XXII (con l'elenco dei più importanti scritti del G ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...