PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] , e dell’imminenza della seconda guerra mondiale. La campagna antisemita unita alla scarsità di mezzi della ricerca italiana , 1945, vol. 68, p. 232).
Alla liberazione di Roma, in giugno, Piccioni e Conversi poterono finalmente rientrare all’Istituto ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] elementi di magnetismo terrestre, tra gli altri posti, a Roma e in quattordici punti della valle del Po (cfr. Determinazioni . Fu accurato osservatore nelle operazioni magnetiche in campagna ed abile sperimentatore in laboratorio.
Morì a ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] dimise dall’incarico a Marino nel 1885 e si trasferì dapprima a Roma e in seguito nel paesino di Forme di Massa d’Albe in misura sistematica della densità di ioni nell’aria a Roma, nella campagna romana e in varie montagne dell’Appennino abruzzese ed ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] fu poi prof. nelle univ. di Torino (1892) e di Roma (1900), successore di E. Beltrami alla cattedra di fisica matematica; dal regime fascista e dimesso dall'insegnamento, morì amareggiato dalla campagna antisemita che colpì anche lui e la sua opera. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Bordoni. Piero G. Bordoni, dell'Università di Roma, scopre un fenomeno di rilassamento anelastico, con conseguente risulta confermata anch'essa nelle sue linee generali.
La campagna di scandagli oceanici della Scripps Institution of Oceanography di La ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] con passione sui terreni adiacenti alla sua villa di campagna, situata nel villaggio delle Due Porte, dove del D.); G. Rossi, G. B. D. e la filosofia naturale del suo tempo, Roma 1883; A. Broccoli, Per Simone Porzio e G.B.D.,Napoli 1885; Q. Bianchi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] terminato prima del febbraio del 1632. Le prime copie arrivarono a Roma tra la fine di marzo e l'inizio di aprile, apparendo ritornare a Firenze, dove fu confinato nella sua residenza di campagna ad Arcetri.
Galilei trovò conforto nel lavoro e in un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Cambridge. L'Università fu evacuata e Newton si ritirò in campagna, a Woolsthorpe, nella casa natale; questo soggiorno fa ormai 1965).
Mamiani 1990: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990.
Schneider 1988: Schneider, Ivo, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] B. Brin, tornò in Italia per condurre esperimenti dimostrativi a Roma e nel golfo di La Spezia; dalla nave "S. Martino che allestì a stazione per le ricerche.
La più importante campagna di misure sulle proprietà delle onde corte fu condotta dal M ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] e partecipò valorosamente a tutta la campagna antiaustriaca, distinguendosi specialmente nel combattimento di eccessivamente distolto dalla sua attività didattica e scientifica.
Morì a Roma nella notte tra il 29 e il 30 giugno 1889.
Certamente ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...