Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] della popolazione cirenaica.
La confraternita senussita, che la campagna italiana del 1930-31 aveva praticamente estirpato dalla Cirenaica pianta, che prelude a quella del Foro Traiano di Roma: lo stile architettonico e il gusto della decorazione sono ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] attenzione internazionale, condussero nella primavera del 1999 a una campagna aerea della NATO contro la Iugoslavia di Milošević, , le radici dell'odio: identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996.
D. Owen, Balkan odyssey, London 1995.
R ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] umano per la pace e la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della a tale scopo).
Nell'ottobre 1996, dopo un'accesa campagna elettorale, si svolsero le elezioni generali: nelle presidenziali A ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] . Corridoi pan-europei di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale per il mese di aprile. Prima dell'avvio della campagna elettorale, il Parlamento votò a larga maggioranza a favore ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] campo turistico e agricolo), a lanciare un'imponente campagna per la modernizzazione: lotta alla corruzione, rinnovamento ̱addām.
bibliografia
L. Trombetta, Siria nel nuovo Medio Oriente, Roma 2004; F.L. Leverett, Inheriting Syria: Bashar's trial by ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] ), col concorso dell'8a armata britannica (gen. B. Montgomery, poi gen. O. W. H. Leese), durante la campagna d'Italia, con obiettivo Roma.
Avvenuto (16 settembre 1943) nella regione di Salerno il congiungimento della 5a armata, sbarcata a sud della ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 30) la dicono popolata da Volsci e per questo fatto in lotta con Roma insieme con Anzio e Anxur. Gli stessi scrittori parlano di una o due , quale commissario pontificio straordinario di Marittima e Campagna. Venne abbattuto l'albero della libertà e ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] argini golenali, sommergibili alle grandi piene, per la difesa delle campagne.
La Commissione, nominata dopo la suddetta piena del 1937, col la Via Appia con la Via Aurelia senza passare per Roma. La parte centrale del ponte è a campata apribile per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] umano per la pace e la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
UNDP (United Nations Development Programme), Rapporto sullo sviluppo moderna C.R.).
Smentendo le posizioni assunte in campagna elettorale, l'amministrazione del PLN concordò un nuovo ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...]
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board of Survey, Geographical Society of Finland, Atlas of Nell'aprile, nonostante le tensioni emerse in campagna elettorale, fu confermata la precedente coalizione, composta ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...