(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] con 184.822 ab. nel 2007, dens. 4996 ab./km2). Il cantone Basilea Campagna (Basel-Landschaft) conta 267.166 ab. nel 2007 su 518 km2, con una e di Alfonso d’Aragona, per il ritorno del papa a Roma (1443) dopo quasi dieci anni di assenza forzata e per ...
Leggi Tutto
(lat. Thapsus) Città dell’Africa proconsolare, nel sito dell’attuale Ras Dimas. Fiorente già in età cartaginese, nel 310 a.C. fu conquistata da Agatocle e all’inizio della terza guerra punica si dichiarò [...] a favore di Roma, ottenendo la libertà. Durante le guerre civili parteggiò per Pompeo e nelle sue vicinanze Cesare vinse nel 46 a.C. la battaglia che decise la campagna africana. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in centri (58%; regno 73,6%) e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni con oltre 100.000 ab farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] ad accreditare con formula piena il suo ambasciatore in Roma e Londra non esitò a far entrare in vigore A Camulodunum, C. F. C. Hawkes e M R. Hull hanno condotto una campagna di scavi durata dieci anni e terminata nel 1935, i cui risultati sono stati ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Morbegno (Assunta e S. Antonio), di Ponte (Madonna di Campagna); più tardi di Grosotto; i palazzi Besta di Teglio, Vertemate 1686-1752), il migliore artista valtellino di ogni tempo, si forma a Roma, sotto L. Baldi (1700-02), e a Venezia prima del ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese la campagna; ma poco dopo, venuto a conflitto con il comandante delle il governo di Vienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni della loro remota origine, e, tornati in patria, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] .
La popolazione rurale (Bauernschaft) vive di preferenza sparsa nelle campagne, in grosse case isolate di tipo nordico, o - verso . Pastor, Storia dei papi, XIV, i, ediz. ital., Roma 1932; H. Hauser, La prépondérance espagnole (1559-1660), Parigi ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] infine lo scavo che l'Istituto di archeologia dell'università di Roma conduce dal 1966 con finalità didattiche nelle piccole Terme Reg. V 1963), p. 193 segg.; ead., La sin. di Ostia, 2ª campagna di scavo, in Atti VI congr. int. arch. crist., 1962 ( ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] nazionalizzazione si ebbe il 29 aprile 1958, quando, a Roma, venne firmato tra il governo egiziano e l'ex-Compagnia Pallotta, L'operazione combinata anglo-francese in Egitto e la campagna israeliana del Sinai, Civitavecchia 1958; A. Eden, Full circle ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] della capitale, Kinshasa, la quale, in seguito alla campagna di disubbidienza civile iniziata dai capi dei Bakongo, che , cui fu proibito per alcuni mesi di rientrare da Roma nello Zaire. Le istituzioni sono state ulteriormente adattate alla realtà ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...