PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] L. Feliziani, Industrializzazione e squilibri regionali in Portogallo, in Not. Geog. Econ., Roma 1973, n. 1-2, pp. 3-20; The statesman's year-book 1973 ripresa della produzione, il riassetto delle campagne e l'inserimento degli emigrati tornati dall ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III, per cose, creatosi, nel territorio occupato dai Prussiani, dopo la campagna napoleonica dei 1806-07 alla quale aveva partecipato anche l ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] tensioni e i contrasti tra vecchio e nuovo, città e campagna, individuo e società, contadino e operaio, ricco e povero. Inan, Roman sculpture in Side, Ankara 1975; P. E. Pecorella, Malatya III, Roma 1975; Sardis. Reports 1 and 2, a cura di G. M. A. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e contro l'ingerenza degli agenti di Castro nella campagna elettorale che doveva designare il nuovo presidente: l , prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare i valori, fece numerosi, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] convergenti su un'intesa provvisoria. La campagna elettorale era stata dominata dalla questione energetica svedese all'architettura contemporanea e l'opera di Sven Markelius, Roma 1969 (con bibl.); id., Itinerario nell'architettura di Ralph ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna, nella risoluzione delle gravi inadeguatezze nei servizi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] in Europa e anche in Italia (Il ricorso del metodo, Roma 1977). Protagonista è un "Primo Magistrato", un grottesco e Giròn, di V. Garatti e S. Baroni) e nella campagna, come nel bellissimo esempio della strada dei martiri della caserma Moncada ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] -96. Tureng Tépé: J. Deshayes, Rapports préliminaires sur la quatrième campagne de fouilles à Tureng Tépé, in Iranica antiqua, voll. 5 e , Progetto di sistemazione del Maydan-i Shāh, ISMEO, Roma 1968.
Si ritiene opportuno citare anche alcune opere di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] -1932), che trascorse quasi tutta la sua vita tra Parigi e Roma, giunto in P. nel 1918, chiamato a dirigere la scuola, . Ocaña (n. 1894), che realizzò il Monumento ai Caduti nella campagna 1941; I. Pozo (n. 1905), dotatissimo ma scarsamente attivo, ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] l'immediata cessione della Dobrugia alla Bulgaria. La campagna di guerra italo-greca e la guerra dell' (1943), p. i e XI (1948), p. 73; id., Pittura romana in B., Roma 1943; I. Welkov, Eine Gotenfestung bei Sadowez, in Germania, XIX (1935), p. 140; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...