FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] "minerali".
Le erborizzazioni da lui compiute nella campagna pisana, sul monte S. Giuliano, muovono De partibus similaribus di G. F., in Scritti in onore del prof. A. Pazzini, Roma 1968, pp. 114-122; G. Zanier, G. F. e la filosofia dei minerali ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , cambiato il cognome in Pezzi, scapparono di casa in casa. I suoceri trovarono rifugio nella campagna viterbese, per poi fare ritorno a Roma, spinti dal timore di essere scoperti. Bollèa li nascose, facendoli ricoverare sotto falso nome: il suocero ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] ; T.Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 109-112; G. Pittaluga, La diversione: note garibaldine sulla campagna del 1860, Roma 1904, passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. 350 ss.; M ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] che, ancora nel corso del 20° secolo, si preparava nella campagna abruzzese mescolando il latte con caglio, gherigli di noce e degli alimenti, a cura di E. Carnovale, L. Marletta, Roma, INN, 1997.
L'Italia dei formaggi DOC, un grande patrimonio ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] , dove ebbe nuovi colloqui con Cornelio e Di Capua, e a Roma, dove incontrò N. Steensen e altri. Giunto a Bologna, accettò Malpighi. A esporsi nell'attacco fu P. Mini, la cui campagna contro gli iatromeccanici trovò un buon seguito, tale da renderlo ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] seguito all'introduzione degli antibiotici e a efficaci campagne di vaccinazione e prevenzione, le grandi malattie infettive Paris, Payot, 1983.
Id., AIDS. Storia di una epidemia attuale, Roma-Bari, Laterza, 1989.
S.J. Kunitz, Medicine, mortality, and ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] partire per il fronte francese (1940-1941) e poi per la campagna di Russia (1942-1943). Fu una caduta sul ghiaccio e la pp. 126-131; Registratore sismografico a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] . 2009-2014).
Morì il 30 dicembre 2012 nella sua casa di Roma che aveva condiviso con la sorella Paola, defunta nel 2000.
Lasciò in campo sociale. Negli anni Settanta appoggiò attivamente la campagna per la regolamentazione dell’aborto. Nel 1992, con ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] modo doppi. Egli vedrà con gli occhi una torre, una campagna; udrà cogli orecchi il suono di una campana; e g. durand, L'imagination symbolique, Paris, PUF, 1964 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1977).
The function and nature of imagery, ed. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] forze fisiche quando acquistò una tenuta nella campagna pavese, villa Mazzolino presso Casteggio, e pp. 314-318; B. Pincherle, La vita e l'opera di A. C., Roma 1932; E. Hintzsche, A. C. (1822-1876) eine Biographie aufGrund neu erfundener Quellen ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...