CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] forze fisiche quando acquistò una tenuta nella campagna pavese, villa Mazzolino presso Casteggio, e pp. 314-318; B. Pincherle, La vita e l'opera di A. C., Roma 1932; E. Hintzsche, A. C. (1822-1876) eine Biographie aufGrund neu erfundener Quellen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] , in ultima analisi politici, volti a modificare ed eliminare progressivamente le acque stagnanti che stringevano la città e la campagna di Roma in una morsa che si era ormai fatta secolare. Come è stato detto (Johns 1993), la politica clementina di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] al seguito della Sanità militare tedesca fino al termine della campagna: per il servizio reso nella cura dei feriti ottenne una dell'insegnamento chirurgico di F. D. nell'università di Roma, Roma 1898.
Fu preside della facoltà medica. Quando lasciò la ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] i primi passi; ma, sottoposto a una campagna oltraggiosa e calunniosa, rinunciava all'incarico sul finire 1065), alla XXIII adunanza della Società italiana di chirurgia a Roma nel 1910 (Sul trattamento della tubercolosi ossea ed articolare,ibid ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] Anna Fraentzel (The History of malaria in the Roman campagna from ancient times, a cura di A. Celli- , Uomini che non scompaiono, Firenze. 1944, ad Ind.; E. Buonaiuti, Ilpellegrino di Roma, Roma 1945, p. 424; V. Puntoni, A. C., in Ann. d'igiene, ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dei terreni acquistati per l’Esposizione universale, prevista a Roma nel 1942. Mai completati a questo scopo e nonostante In questo senso egli non «intendeva minimamente opporsi alla campagna razziale, bensì intendeva porla sotto l’egida delle sue ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] affacciandosi a una finestra vede confusamente una grande campagna, poi discerne le singole parti e attinge , s.l. né d., pp. 202-06; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 183 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 440 s.; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] il suo nominativo. È molto probabile che di ritorno dalla campagna di Ungheria il F. sia rientrato e abbia insegnato per e, a Dresda, nel 1584.
Nel 1552 il F. pubblicò a Roma presso la tipografia di Valerio e Luigi Dorico, raccolti in volume unico, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] collaboratore, lo invitava a far parte della sua quarta campagna diretta all'Himalaya e al Karakorum, della quale pure osservatorio del Collegio Romano, libero docente in astrofisica all'università di Roma; l'ing. J. A. Spranger; il maggiore del genio ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] Torino 1975, pp. 248, 444; M.G. Rosada, Le università popolari, Roma 1975, pp. 69 s., 115 A. Gramsci, Cronache torinesi 1913-1917, Ital, XV, p. 574. Sull'impegno del F. nella campagna antitubercolare: T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi, in Storia ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...