NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dedicarsi alla conquista di Milano, riprese la campagna contro Firenze e inutile fu l'invio del Prodi-L. Paolini, I, Bologna 1997, pp. 173-83; A. Cavallaro, La pittura a Roma al tempo di Nicolò V (1447-55), in La storia dei Giubilei, II, 1450-1575, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] era il primo esito della lunga campagna di contrasto delle legislazioni divorziste che diritto, in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma-Bari 1988, pp. 629-699.
13 F. Sofia, Lessico per una storia del diritto ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] più vischioso su cui si sarebbe impantanato un processo di disciplinamento che nelle intenzioni di Roma non doveva limitarsi alle città, ma dispiegarsi anche nelle campagne. E servirà a dimostrarlo la Trento seicentesca di cui ci racconta Mariani: i ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] pericolo di vita in quella città mentre preparava una campagna contro la Persia. Il libro fu scritto tumultuose, F. Floris, s.v. Giudici, in La grande enciclopedia della Sardegna, V, Roma 2002.
25 I condaghi di S. Nicola di Trullas e di S. Maria di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 1936 Bernanos scolpirà indelebilmente nel suo Diario di un curato di campagna: «[Don Michele] si guardò le sue povere dita nodose VIII.
5 E. Doni, “C’è un bimbo”, in Il fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38.
6 M. Luzi, Via Crucis, Milano 1999, p. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] e ciò pare ancora una volta inconciliabile con una campagna di persecuzione in atto. Queste considerazioni permettono ad Ciò determinava evidentemente una forma di dipendenza dell’Armenia da Roma. Il fatto di ricevere la corona dall’imperatore negava ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Cei, Evangelizzazione e promozione umana, Atti del Convegno ecclesiale Roma (Roma 1976), Roma 1977; A. Acerbi, G. Frosini, Cinquant’anni pagina Il papa scudocrociato. A Loreto Wojtyla apre la campagna elettorale DC. Ma non entusiasma, anzi divide; a ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della patria», per il sostegno in occasione della campagna elettorale, a candidati nazionalisti17. Perché con l 1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861-1961, Roma 1961, p. 99.
28 C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il 15 febbraio 186718, a causa della violenta campagna messa in atto dal suo direttore dopo il passaggio Cittadino» di Genova, «L’Ordine» di Como e «Il Quotidiano» di Roma, poi soppresso nel 1964) esprimono a loro volta questo nuovo corso. Mentre ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] nel linguaggio del tempo: «La Chiesa di Dio che è pellegrina in Roma alla Chiesa di Dio che è pellegrina in Corinto». Tutte e due dell’espansione del cristianesimo sia nelle città sia nelle campagne, si moltiplicano anche i luoghi di culto come le ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...