Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di Normandia dello stesso vessillo, quasi benedizione nella campagna condotta dai Normanni contro i Sassoni di Aroldo, a non impedire in alcun modo la venuta dei presuli del suo Regno a Roma (ibid. VI, nr. 20, del 25 marzo 1079). Con scarsi risultati ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Mantova, P. arrivò a Siena il 31 gennaio 1460. Sarebbe rientrato a Roma solo il 6 ottobre, dopo un soggiorno di molti mesi nel Senese, le furibonde reazioni di Sigismondo, che scatenò una campagna di propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] l'acquisto più recente dei Colonna ed il più lontano dalla Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava per chiudersi. Ancora nel settembre 1301 vi è chi scrive da Roma che i desideri del re di Francia sono ordini per il papa ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si svolse nel contesto di una rinnovata generale campagna contro i vescovi dell'area antiochena, nella quale . Scalfati, San Leone il Grande e le invasioni dei Goti, Unni e Vandali, Roma 1944.
P. Brezzi, S. Leone Magno, ivi 1947.
P. Galtier, Saint ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] il fronte dei combattimenti, i monasteri di campagna e di montagna videro bussare alle loro porte al 25 luglio 1945.
84 G. Loparco, Gli ebrei negli istituti religiosi a Roma (1943-1944) dall’arrivo alla partenza, «Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Nel marzo del 1968, dopo una lunga campagna condotta contro gli intellettuali che nel 1962 La questione femminile negli scritti di Giovanni Paolo II, a cura di M. M. Nicolais, Roma 1998.
John Paul II and Moral Theology, a cura di C. E. Curran-R. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] alla condanna di scomunica nei confronti di Ladislao d'Angiò-Durazzo, il quale imperversava per le campagne romane e per la stessa città di Roma; partecipò all'elezione di Gregorio XII e nel 1407, come racconta Antonio di Pietro dello Schiavo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] inizi "quasi trionfali" che impressionano il visitatore accolto nelle campagne da polacchi che, al suo arrivo, cadono "tutti insieme dei papi da Pio IX a Pio XII, a cura di I. Giordani, Roma 1956.
Discorsi di Pio XI, a cura di D. Bertetto, I-III, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] terreno, leggermente sollevato rispetto al piano di campagna, sul quale insistevano i principali corpi di Storia del monachesimo in Italia dalle origini alla fine del Medio Evo, Roma 1961; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] del Ducato di Spoleto, delle province di Campagna e Marittima e della Massa Trabaria, anche . Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de Jacques de Vitry, a cura di R.B.C. Huygens, Leiden 1960, p ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...