• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
397 risultati
Tutti i risultati [7473]
Archeologia [397]
Biografie [3310]
Storia [2061]
Arti visive [912]
Religioni [583]
Letteratura [392]
Diritto [317]
Geografia [192]
Economia [200]
Storia delle religioni [159]

SEGESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGESTA Giuseppe Nenci (XXXI, p. 294) Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] di Segesta, Atti vii congresso Internaz. Archeol. Classica, Roma 1961, pp. 31-40; Atlante aereofotografico delle sedi archeologico, ricognizioni topografiche (1987-1988) e relazione preliminare della campagna di scavo 1989, in Annali Sc. Norm. Sup. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUERRA DEL PELOPONNESO – ETÀ ELLENISTICA – AGOSTINIANI – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

MONTE SIRAI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTE SIRAI Sandro Filippo Bondì (App. IV, II, p. 505) Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e [...] .: F. Barreca, S. F. Bondì, Scavi nel tofet di Monte Sirai, campagna 1979, in Rivista di Studi Fenici, 8 (1980), pp. 143-45; S pp. 31-32. Per una presentazione aggiornata delle scoperte: P. Bartoloni, S.F. Bondì, L.A. Marzas, Monte Sirai, Roma 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: RITO INUMATORIO – NECROPOLI – ACROPOLI – CAGLIARI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SIRAI (2)
Mostra Tutti

VOLSINII

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLSINII (XXXV, p. 566) R. Bl. Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] allo scopo principale di scoprire nuovi documenti per risolvere il discusso problema della topografia e ubicazione dell'etrusca Volsinii. L'assenza di vestigia etrusche nelle vicinanze di Bolsena, dove ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIA – ACROPOLI – MOZZETTA – ORVIETO – BOLSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSINII (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUIDI, Giacomo Archeologo, nato a Roma il 2 agosto 1884, morto a Tripoli il 3 maggio 1936. Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, partecipò a una campagna di scavi in Anatolia, fu soprintendente [...] alle antichità della Cirenaica e poi di Tripoli. In questa attività si rese grandemente benemerito per lo scavo e il restauro di molti importanti complessi monumentali a Cirene, a Leptis Magna, a Sabratha ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Augustea (v. vol. ii, fig. 431), il cammeo con Augusto e Roma (v. vol. iii, fig. 1215), la cui esecuzione è segnata a . 1095 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] in AASOR, 24 (1947); S.M. Cecchini, La ceramica di Nuzi, Roma 1965; M. Morrison - D. Owen (edd.), Studies on Civilization and Culture millennio a.C., circa 300 m a nord del primo. La prima campagna di scavo si svolse nel 1925-26 con la direzione di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Dütrefe (Inscr. Graec., città, ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna. A N del recinto del supposto teatro sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] A.A. Monti della Corte, I castelli di Gondar, Roma 1941; S. Munro-Hay, Ethiopia. The Unknown Land in seguito, tra il 1916 e il 1930, P. Jouenne condusse una campagna di scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 19 febbraio 1899, ricevuti i fondi necessari, egli cominciò la terza campagna di scavo, in collaborazione con C.C. Edgar e C.D. , il minore [figlio], e la copia è stata già anche spedita a Roma. Sia dato a me, con l'aiuto degli dei, colpire, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . 9-16; L. Mortari, Vita e detti dei Padri del deserto, Roma 1990; S. al-Syriany - B. Habib, Guide to Ancient Coptic churches strutture associabili al luogo della scoperta dei codici. La seconda campagna di scavo, nel 1976, si spostò a Pabau (Faw al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali