GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] capitale spesso legati alle vicende storico-economiche della città, come la fondazione della Cassa di risparmio di Roma (G.F. Tomassetti, La campagna romana, antica, medioevale e moderna, II, Firenze 1976, pp. 191, 261; IV, ibid. 1979, p. 261).
Fonti ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] rapporti con il gruppo dei XXV della Campagna romana. Espose assiduamente con la Società degli piazza del Campidoglio: Gli arazzi di E. E., in La capitale a Roma 1870-1945 (catal.), Roma 1991, pp. 140 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] però a fine ottobre e verso la fine dell’anno Paganelli partì per Roma (ibid., p. 317). Nel corso del viaggio, si fermò per del casino che gli Spada possedevano a Russi, nella campagna ravennate (Heimbürger Ravalli, 1977, p. 29).
Nel novembre ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] belle arti, mentre continuavano le peregrinazioni nella campagna romana e umbra (come provano alcuni lavori 200; I Postcostiani, in XCIV Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti, Roma 1928, pp. 18, 20 s., 25 tav. 62; E. Somaré, Storia ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] prestigiosi edifici per la villeggiatura nella campagna di Bagheria. Nonostante le consistenti ridipinture 1986, pp. 730 s.; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, pp. 363-373; Id., La pittura del Settecento in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla campagna di Druso e di Tiberio, sino alla sconfitta di Varo, e all il culto federale delle diverse tribù, in connessione col culto di Roma e di Augusto: l'ara avrebbe dovuto divenire il luogo ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] ad uso di grottesco e boscarecce".Ma poiché era venuto a Roma per curare la propria educazione, il D. si separò da così il gusto assai diffuso, soprattutto per le ville della Campagna romana, di rivestire le pareti nude con costi inferiori a ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di Federico Zuccari affrescata nella chiesa dei gesuiti di Roma (1566). Gli affreschi, pure previsti dal contratto, un tabernacolo, non rintracciato, per la chiesa della Madonna di Campagna (ibid., p. 233). Nel 1586 dipinse una tavola raffigurante la ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] alla provincia di Palermo nel ruolo di ingegnere di campagna.
Difficile fu l'inserimento nella nuova città dove era dell'Assemblea generale degli ingegneri e architetti italiani a Roma (ibid. 1871); Applicazioni della, geometria elementare allo ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] come frescante, nei palazzi veronesi e nelle ville della campagna, impegnato a tradurre sulle pareti i cartoni forniti dal francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano D'Alatri, Roma 1973, p. 52, fig. 16; G. F. Viviani, La villa nel ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...