PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] .
A Qasīleh, a nord di Tel Avīv, B. Maisler ha condotto tre campagne (1948-50), mettendo in luce una sede occupata dal periodo del Ferro antico romano). Dal 1960 una missione dell'università di Roma si è unita a parità ad una spedizione israeliana ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] allo scopo principale di scoprire nuovi documenti per risolvere il discusso problema della topografia e ubicazione dell'etrusca Volsinii.
L'assenza di vestigia etrusche nelle vicinanze di Bolsena, dove ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] obbligando a una revisione delle antiche opinioni. Il Club di Roma, che si costituì nel 1968 nel corso di un convegno all molto più vasta e un'azione più profonda che non le campagne contro l'inquinamento. Vi è anche una tendenza crescente di queste ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] che permettevano agli studenti di rivivere le campagne militari dei tetrarchi e soprattutto di contemplare , pp. 69-91.
65 A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma-Bari 1994.
66 Cfr. K. Brodersen, Mapping Pliny’s World, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] in alcuni casi sono proprio le innovazioni introdotte nelle campagne che hanno consentito alla città di accumulare un surplus imaginaire médiéval, Paris 1985 (tr. it.: L'immaginario medievale, Roma-Bari 1988).
Meyer, J.R., Regional economics: a survey ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , quando già i nostri padri avevano fabbricate le città, coltivate le campagne, arginati i fiumi, e scritte le leggi» (p. 28). ), in qualche tratto della Sardegna e nell’area circostante Roma, negli stessi anni in cui si discuteva sull’opportunità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] procuratore della missione cinese Nicolas Trigault nell'ambito di una campagna volta a ottenere il sostegno della laicità colta e su una nave diretta in Persia. Una volta rientrati a Roma, Grueber e i suoi compagni di viaggio raccontarono la loro ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] una modernizzazione agricola simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema identità di un’antica capitale, in Napoli, a cura di Id., Laterza, Roma-Bari 1987, pp. x-xlv.
L. Gambi, Il reticolo urbano in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'Etna e lo Stromboli non erano quiescenti e il ritorno verso Roma fu reso avventuroso da un violento terremoto (marzo 1638) che colpì locale.
In Italia e all'estero la ricerca di campagna era sostenuta e potenziata anche da molte accademie letterarie ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] città il paesaggio è molto vario: accanto a casolari di campagna, stradicciole in terra, orti e terreni scoscesi resi pianeggianti Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington, Stampa Alternativa, Roma 1993 [Ill.]
Quentin Blake, La nave d'erba, Fabbri ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...