Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 1974 presso il I Istituto di anatomia e istologia patologica a Roma (diretto da A. Ascenzi): nell'Ospedale Policlinico Umberto I povere più di quelle ricche, i cittadini più che la gente di campagna. Tutto ciò si fa presto a dirlo, è esatto come media ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] stava conquistando, appuntate anche in brevi pause di campagna militare. Pure a Humāyūn e Akbar è attribuita Angelo M., Sistema e strumenti nell'Islam, in: La comunicazione nella storia, Roma, Seat, 1992; v. II,1: R.-H. Bautier, Angelo M. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] stragi compiute da malattie, carestie e guerre. Si è calcolato che nell'antica Roma la speranza di vita alla nascita era inferiore ai 25 anni (v. e che ingenti spostamenti di disoccupati dalla campagna verso i centri urbani siano causa di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tra l'alto patrocinio del re e una ben organizzata campagna di pubbliche relazioni fece sì che il concorso ottenesse l' previste da Painlevé. Un ricercatore dell'Università di Roma, Giulio Bisconcini, diede un ulteriore contributo ricavando ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 1975 come primo obiettivo a tutti i paesi, nel quadro della campagna mondiale Salute per tutti nell'anno duemila, la riduzione, almeno ', Oxford 1991².
Figà Talamanca, I., Elementi di epidemiologia, Roma 1981.
Gourevitch, M. (a cura di), Maladie et ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , anche a nome di Napoleone tornato da poco dalla disastrosa campagna di Russia, si recarono a fargli visita. Trovarono un uomo -109; C. Wilson, L'astronomia del sistema solare da Newton a Laplace, in Storia della scienza, VI, Roma 2002, pp. 302-323. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] tenne per vent’anni, fino al 1918, quando decise di trasferirsi a Roma, dove insegnò per un altro ventennio, dal 1919 al 1938, anno 1938, proponeva Max Born. E precisava:
A causa della campagna antisemita che infuria qui, io non ho più contatti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] a Picone, che dal 1932 si era trasferito a Roma anche alla direzione dell’Istituto nazionale per le applicazioni del In particolare, prese parte in modo attivo alla campagna referendaria sulla Repubblica, essendo negli anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] infatti di prestigio e ben remunerato seppure i lavori di campagna riuscissero ad estenuarlo. Le lunghe cavalcate, necessarie al censimento Bologna 1848, p. 60; E. Bortolotti, in Encicl. Ital., XV, Roma 1949, pp. 54 s., s. v. (al quale si deve la ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] brevemente gli studi per partecipare nel 1866 alla campagna di Garibaldi in Trentino, su consiglio del Cremona Oltre a quelli già ricordati, si citano i seguenti: Libro V di Euclide, Roma 1874; Congruenza di 2° ordine, di 6° classe e di 1a specie ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...